Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] Padova, 2012, 223 ss.). Il fondamento dell’indisponibilità è collegato da alcuni autori ai principidi legalità, imparzialità e buon andamento della p.a. (Maccinesi, M., Accertamento con adesione e conciliazione giudiziale, in AA.VV., Commento agli ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] c.c.
Pur ribadendosi la permanente vigenza dei principidi proporzionalità e di tipicità delle infrazioni e sanzioni disciplinari, attraverso il richiamo dalla individuazione dei doveri di diligenza, lealtà, imparzialità e buona condotta che i ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] assicurare il possesso dei requisiti di integrità, imparzialità e responsabilità degli arbitri e porsi in contrasto con il principio dell’esclusività del rimedio giurisdizionale nel contenzioso relativo alle procedure di affidamento, sancito in via ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] contratti, ai sensi dell’art. 4 del Codice, avviene nel rispetto dei principidi economicità, efficacia, imparzialità, parità di trattamento, trasparenza, proporzionalità, pubblicità, tutela dell’ambiente ed efficienza energetica.
L’illegittimità ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] amministrativa, quali la corrispondenza all’interesse pubblico, alla causa del potere esercitato, ai principidi logica ed imparzialità, oltre che alla corretta formazione della volontà dell’organo.
Secondo la dogmatica tradizionale, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] nel quale era stato di sovente molto arduo individuare il giudice che garantisse con imparzialità il rispetto dei diritti dell’imperatore) nel loro rapporto o con i principidi diritto naturale o con la consuetudine espressione della ‘volontà ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] di ogni magistrato esclusivamente alla legge (art. 101, co. 2, Cost.), risponde ai principi consacrati dall'art. 97, co. 1, Cost. – riferibile anche alla amministrazione della giustizia – che richiama i valori del buon andamento e della imparzialità ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] avvenga, sulla base di appositi provvedimenti adottati dalle società stesse, «nel rispetto dei principidi cui al co. di conformarsi alle esigenze di cui alla disciplina “anticorruzione” (l. 6.11.2012, n. 190), al fine di garantire l’imparzialità ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] citati meccanismi preordinati alla costituzione di un collegio imparziale e numericamente valido, è rituale, in Riv. dir. proc., 2002, 942; Chiovenda, G., Principidi diritto processuale civile, Napoli, 1965; Colesanti, V., Cognizione sulla validità ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] dalla disciplina sopravvenuta, e proponeva di fare applicazione del principio ‘tempus regit actus’, almeno fino – Tra imparzialità e commissario ad acta, Torino, 1995; Ferrara, L., Dal giudizio di ottemperanza al processo di esecuzione, Milano ...
Leggi Tutto
obiettivita
obiettività (o obbiettività) s. f. [der. dell’agg. obiettivo]. – In genere, carattere di ciò che è obiettivo, nei varî usi di questo aggettivo. Come termine filosofico, è meno com. di oggettività. In partic.: 1. L’atteggiamento...
neutralita
neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, sia in senso specifico, per indicare...