Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] di svolgimento delle procedure di risoluzione delle controversie e di composizione dell'organo decidente, in modo che risulti assicurata l'imparzialità in tema di onere della prova, e l’art. 115 c.p.c., che disciplina il principiodi non ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] propri provvedimenti, criteri e modalità per il reclutamento del personale nel rispetto dei principi, anche di derivazione europea, di trasparenza, pubblicità e imparzialità e dei principidi cui all'art. 35, co. 3, del d.lgs. n. 165/2001 (art ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] risoluzione di una controversia, con le garanzie di contraddittorio e diimparzialità tipiche della rituale, in Riv. dir. proc., 2002, 942; Chiovenda, G., Principidi diritto processuale civile, Napoli, 1965; Colesanti, V., Cognizione sulla validità ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] costituzionalmente orientata, deve garantire i valori di buon andamento, efficienza ed imparzialità dell’attività della p.a. oltre che potrebbe oggi versarsi, per il principiodi specialità, nel diverso reato di nuovo conio di cui all’art. 346 ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] ai provvedimenti del giudice, ciò vale soprattutto per la p.a., in un’ottica di leale ed imparziale esercizio del munus publicum e in esecuzione dei principi costituzionali scanditi dall’art. 97 Cost. e dalla CEDU nella quale il diritto all ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] Consiglio di Stato, tassativi.
Con la sentenza n. 3718 il Consiglio di Stato ha quindi espresso un principio, di valenza 101 e 108, co. 2 (sull’indipendenza e imparzialità del giudice), delle norme sulla composizione in sede giurisdizionale delle ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] quale non sembrerebbe però rientrare la mancanza diimparzialità dell’arbitro che può rilevare solo in caso di tempestiva ricusazione, qui da tradursi come revoca del mandato; incapacità legale di agire di chi ha ricevuto il mandato ad arbitrare ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] senza provocare un’inaccettabile violazione del principiodi eguaglianza. Ne è nata una trasformazione , A.-Contrino, A.-Marcheselli, A., (a cura di), Consenso, equità e imparzialità nello statuto del contribuente. Studi in onore del prof. ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] trasparenza dell'azione amministrativa, in attuazione del principio d'imparzialità e di buona amministrazione sancito anche a livello sovranazionale24.
Volendo ritenere che la funzione di garanzia rappresenti la finalità (quantomeno) prevalente dell ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] e regole procedurali atte a garantire un’attività imparziale, trasparente, partecipata, motivata e proporzionata.
Attraverso l’applicazione diprincipi e garanzie tipiche dei procedimenti amministrativi domestici, segnatamente quelli componenti ...
Leggi Tutto
obiettivita
obiettività (o obbiettività) s. f. [der. dell’agg. obiettivo]. – In genere, carattere di ciò che è obiettivo, nei varî usi di questo aggettivo. Come termine filosofico, è meno com. di oggettività. In partic.: 1. L’atteggiamento...
neutralita
neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, sia in senso specifico, per indicare...