Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] a garanzia del buon andamento e dell’imparzialità dell’agire pubblico (ex art. 97 Cost.). E proprio il principio della parità di trattamento dovrebbe giustificare l’applicazione di un unico CCNL da parte di tutte le imprese concorrenti. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] in pericolo dei beni del buon andamento e dell’imparzialità delle pubbliche attività.
In quest’ottica, la punibilità e processo, 2013, 10.
44 Ciò spiega perché, nel principiodi diritto scolpito alla fine della sentenza Melfi, il criterio dell’ ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] i Principi (come recita la rubrica del Capo I) costituiscono essi stessi regole di legittimità dell’azione amministrativa fissate già nell’art. 1 (con richiamo ai criteri di «economicità, di efficacia, diimparzialità, di pubblicità e di trasparenza ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] , disancorato alla finalità di assicurare la trasparenza e l’imparzialità dell’Amministrazione, oltre che al principiodi tassatività delle cause di esclusione è il co. 4 bis dell’art. 64, che richiede alle stazioni appaltanti di utilizzare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] riforma delle leggi di pubblica sicurezza, un'effettiva indipendenza e imparzialità dell'ordine giudiziario, .p. Rocco sarebbe stata bollata come una «eresia giuridica» (Principiidi diritto criminale, 1928, p. 51).
Dalla riflessione positivista sul ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] rischio per la salute, purché adeguatamente motivata e giustificata nel rispetto dei principidiimparzialità, ragionevolezza e proporzionalità (art. 7, Reg. (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28.1.2002).
In altri ambiti ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] e nel rapporto tra questa, i cittadini e le imprese, nel rispetto dei principidi legalità, imparzialità e trasparenza e secondo criteri di efficienza, economicità ed efficacia. Proprio la sua piena sottoposizione all’indirizzo politico ne ...
Leggi Tutto
L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] ss.) sono state rinnovate le critiche relative alla carenza diimparzialità della Camera, già formulate in precedenza rispetto al , la stessa parte designante ha in via diprincipio il diritto di indicare altro possibile arbitro».
[20] Nel nuovo ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] dell’art. 97 co. 3 Cost., in quanto non si darebbe la possibilità di concorrere a tutti gli interessati, con conseguente violazione dei principidi pubblicità e imparzialità della procedura selettiva (Ciucciovino, S., L’idoneità dell’art. 36, d.lgs ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] l’organizzazione in modo da garantire, attraverso di essa, l’imparzialità ed il buon andamento» (Nigro, M., prospettiva, con il Trattato di Maastricht il principiodi efficienza nella sua accezione tecnica di rapporto tra costo e risultato ...
Leggi Tutto
obiettivita
obiettività (o obbiettività) s. f. [der. dell’agg. obiettivo]. – In genere, carattere di ciò che è obiettivo, nei varî usi di questo aggettivo. Come termine filosofico, è meno com. di oggettività. In partic.: 1. L’atteggiamento...
neutralita
neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, sia in senso specifico, per indicare...