Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] risoluzione di una controversia, con le garanzie di contraddittorio e diimparzialità tipiche della rituale, in Riv. dir. proc., 2002, 942; Chiovenda, G., Principidi diritto processuale civile, Napoli, 1965; Colesanti, V., Cognizione sulla validità ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] quale non sembrerebbe però rientrare la mancanza diimparzialità dell’arbitro che può rilevare solo in caso di tempestiva ricusazione, qui da tradursi come revoca del mandato; incapacità legale di agire di chi ha ricevuto il mandato ad arbitrare ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata nei suoi tratti essenziali la fase centrale del processo ordinario di cognizione in primo grado, ossia la fase che, in termini generali, è destinata a [...] avanzata dal giudice possa in qualche modo appannarne l’imparzialità, nell’ipotesi in cui le parti non aderiscano dell’urgenza e della complessità della causa, … nel rispetto del principiodi ragionevole durata del processo». (art. 81 bis, co. 1 ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche nel 2016 la febbre del grande ammalato, cioè il processo [...] 3, c.p.c., esprimendo un principiodi diritto nell’interesse della legge, a seguito di declaratoria di inammissibilità del ricorso; v. in questo tecnica di redazione non può ritenersi di per sé sintomatica di un difetto d’imparzialità del giudice ...
Leggi Tutto
Novità in materia di giudizio di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche per il 2015, così come per gli anni immediatamente precedenti, le parole d’ordine nel giudizio civile di primo grado sono state quelle [...] infatti sintomatico di un difetto diimparzialità del giudice, il fatto che la motivazione di un VI il principiodi diritto espresso in precedenza da Cass., S.U., 19.4.2013, n. 9535, in tema di individuazione del momento di pendenza della ...
Leggi Tutto
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari.
Diritto
Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti [...] , rispetto agli altri soggetti, una posizione di terzietà e imparzialità, mentre, rispetto agli altri poteri dello è, invece, libero di individuare e applicare le norme di diritto relative alla controversia deferitagli (principio iura novit curia). ...
Leggi Tutto
Diritto
Modello processuale caratterizzato dalla dialettica tra le due contrapposte posizioni dell’accusatore e dell’accusato la cui contesa viene risolta da un organo al di sopra delle parti; l’organo [...] ’elemento della imparzialità. La fisionomia di questo sistema si configura per una serie di elementi.
a) Parità di poteri tra sulla base di prove che dimostrino l’esistenza di esigenze cautelari.
h) Pubblicità del rito: principio informatore del ...
Leggi Tutto
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente garantito (art. 111 Cost.), i requisiti della terzietà e dell’imparzialità del giudice garantiscono e tutelano la serenità, l’equilibrio, il [...] in una posizione di assoluta indifferenza e di effettiva equidistanza dalle parti contendenti. Per essere terzo e imparziale il giudice non soggezione del giudice soltanto alla legge, dal principio della domanda e della corrispondenza tra chiesto e ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] normativa previgente sul rispetto delle garanzie di disparità e imparzialità del collegio decidente. Va osservato, parti; e ciò, d’altra parte, costituisce un’espressa applicazione dei principi dettati dalla delega legislativa all’art. 12, co. 3, l ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] nel caso di violazione dei principidi chiarezza o di nullità» della clausola compromissoria), sia soprattutto di argomentazioni sistematiche volte ad enfatizzare la centralità del meccanismo de quo nella prospettiva della tutela dell’imparzialità ...
Leggi Tutto
obiettivita
obiettività (o obbiettività) s. f. [der. dell’agg. obiettivo]. – In genere, carattere di ciò che è obiettivo, nei varî usi di questo aggettivo. Come termine filosofico, è meno com. di oggettività. In partic.: 1. L’atteggiamento...
neutralita
neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, sia in senso specifico, per indicare...