Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] c.c.
Pur ribadendosi la permanente vigenza dei principidi proporzionalità e di tipicità delle infrazioni e sanzioni disciplinari, attraverso il richiamo dalla individuazione dei doveri di diligenza, lealtà, imparzialità e buona condotta che i ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] avvenga, sulla base di appositi provvedimenti adottati dalle società stesse, «nel rispetto dei principidi cui al co. di conformarsi alle esigenze di cui alla disciplina “anticorruzione” (l. 6.11.2012, n. 190), al fine di garantire l’imparzialità ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] CoIR, presso gli alti comandi, e CoBaR, presso le singole unità, avrebbe sacrificato i principidi libertà organizzativa e di pluralismo sindacale, perché la rappresentanza militare resta vicenda interna all’apparato pubblico/datoriale, nei confronti ...
Leggi Tutto
Incostituzionalità del blocco della contrattazione
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della disciplina del lavoro “contrattualizzato” alle dipendenze delle p.a., di cui al d.lgs. 30.3.2001, n. 165, la Corte [...] fra il principio dell’equo salario di cui all’art. 36, co. 1, Cost. e quello della tutela della libertà sindacale, di cui all’art di cui all’art. 97 Cost. che compare in fondo al punto 17 della motivazione), ma soprattutto equità ed imparzialità ...
Leggi Tutto
obiettivita
obiettività (o obbiettività) s. f. [der. dell’agg. obiettivo]. – In genere, carattere di ciò che è obiettivo, nei varî usi di questo aggettivo. Come termine filosofico, è meno com. di oggettività. In partic.: 1. L’atteggiamento...
neutralita
neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, sia in senso specifico, per indicare...