I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica [...] generale dell’attività amministrativa al fine di favorire la partecipazione e di assicurarne l’imparzialità e la trasparenza» (art. 22 l. cit.) (su cui v. Principiodiimparzialità e Trasparenza amministrativa). Il diritto di accesso spetta a tutti i ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] l’eguaglianza dei poteri delle parti all’interno del giudizio, né il principiodiimparzialità del giudice, che anzi gli impone il rispetto del predeterminato ordine logico di esame delle questioni.
21 Salvo che tali atti siano inoppugnabili e senza ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] (v. supra, § 1.1., § 1.2.).
Sotto il profilo funzionale, il principiodiimparzialità, in concorso con quello di legalità, esclude l’attribuzione di poteri assolutamente privi di criteri di esercizio (C. cost., 12.3.1962, n. 14; C. cost., 9.12 ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] organizzazione amministrativa) i due principi indicati dall’art. 97 Cost.: l’imparzialità e il buon andamento.
Dal principiodiimparzialità la giurisprudenza ha tratto una serie di regole, di schemi di azione, di situazioni soggettive.
Innanzitutto ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] e quindi non concretizzi una sua violazione, per l’altro versante, lo stesso conflitto con il principiodiimparzialità andrebbe comprovato di volta in volta e dovrebbe scaturirne un’azione civile per condotta antisindacale anziché un’eccezione ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] , la garanzia del contraddittorio fra le parti in causa e del principiodiimparzialità, ecc.), aveva sostenuto che il Consiglio di Stato, quando emette il suo parere nel corso del procedimento, svolge in effetti una funzione non amministrativa ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il potenziamento del principiodi pubblicita della gara
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl potenziamento del principiodi pubblicità della gara
La recente sentenza di Cons. St., [...] C. Franchini, I, Torino, 2007, 268, che la pubblicità, «a differenza del principiodiimparzialità, … più che un fine è uno strumento, e cioè un attributo di alcuni degli atti più importanti dei procedimenti in questione, volto a garantire entrambe ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] dell'azione amministrativa e le sue caratteristiche diimparzialità e di ‛buon andamento' (cfr. art. 97 A., Pianificazione e costituzione, Milano 1964.
Romano, S., Principîdi diritto amministrativo, Milano 19062.
Saraceno, P., La programmazione ...
Leggi Tutto
Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione pubblica, ovvero delle amministrazioni dello Stato (inclusi istituti e scuole di ogni ordine e grado, istituzioni educative, aziende e amministrazioni [...] si devono infatti seguire procedure selettive, volte all’accertamento della professionalità richiesta e conformi ai principidi pubblicità, imparzialità, oggettività, trasparenza, pari opportunità. Per le qualifiche e profili che richiedano solo la ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] autonomia e indipendenza, nel rispetto dei principidi trasparenza ed economicità, e non possono venir meno il loro generale dovere diimparzialità e di fedeltà agli obiettivi e ai compiti istituzionali dell’ufficio di appartenenza (cfr. art. 97, ...
Leggi Tutto
obiettivita
obiettività (o obbiettività) s. f. [der. dell’agg. obiettivo]. – In genere, carattere di ciò che è obiettivo, nei varî usi di questo aggettivo. Come termine filosofico, è meno com. di oggettività. In partic.: 1. L’atteggiamento...
neutralita
neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, sia in senso specifico, per indicare...