Dibattimento, connessione e giudice naturale
Leonardo Suraci
La garanzia dell’imparzialità del giudice penale è effettiva se l’individuazione del giudice competente avviene prima ed a prescindere dalla [...] unificabilità dei processi. La ratio di siffatto principio, infatti, impone che la determinazione della competenza degli organi giudiziari avvenga, al fine di garantirne la rigorosa imparzialità, «sulla base di norme caratterizzate da un sufficiente ...
Leggi Tutto
Sanzioni non pecuniarie della p.a.
Maria Alessandra Sandulli
Annalaura Leoni
Nel 2014 la giurisprudenza, nazionale (C. cost., 18.4.2014, n. 104, e Cons. St., sez. VI, sentt. 16.1.2014, n. 148 e 17.6.2014, [...] ” nell’ordinamento convenzionale, per poi delineare l’ambito di applicazione in materia del principio del “ne bis in idem”7, nonché diprincipi procedimentali quali il canone di “imparzialità oggettiva” dell’organo giudicante, la parità delle armi ...
Leggi Tutto
Autotutela tributaria. Risarcimento da mancato esercizio di autotutela
Valerio Ficari
Autotutela tributaria.Risarcimento da mancato esercizio di autotutela
L’autotutela dell’amministrazione finanziaria [...] e, talvolta, disgiunto a legittimare l’intervento: i relativi principi, da un lato, giustificano l’annullamento per rispetto di esigenze di giustizia contributiva, di buon andamento e diimparzialità, dall’altro inducono a ipotizzare una prospettiva ...
Leggi Tutto
La valutazione della ricerca scientifica
Monica Cocconi
Il regolamento contenuto nel d.m. 7.6.2012, n. 76 contempla i criteri e i parametri su cui dovrà fondarsi il giudizio della commissione unica [...] infatti il convincimento che l’individuazione di criteri e di parametri di valutazione dell’attività scientifica previamente fissati non rispondesse solo ai principi costituzionali di trasparenza e diimparzialità dell’azione amministrativa ma fosse ...
Leggi Tutto
Novità in materia di giudizio di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche per il 2015, così come per gli anni immediatamente precedenti, le parole d’ordine nel giudizio civile di primo grado sono state quelle [...] infatti sintomatico di un difetto diimparzialità del giudice, il fatto che la motivazione di un VI il principiodi diritto espresso in precedenza da Cass., S.U., 19.4.2013, n. 9535, in tema di individuazione del momento di pendenza della ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] invece, applicarsi la norma relativa alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo e quella di rinvio ai principi del codice civile in materia di obbligazioni e di contratti in quanto compatibili (con l’interesse pubblico che l’a. è sempre ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] degli odî e delle cupidigie, e conciliasse nella sua imparzialità i contrastanti interessi, sedendo arbitro fra le città e i primo portò nella correzione del testo del poema sicuri principîdi critica, e diede valido aiuto ai lavori del Lombardi ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] cittadino-amministrato, avviandosi verso quella efficienza, imparzialità, rapidità ed economicità dell'azione amministrativa che sono postulati dalla stessa Costituzione.
La pratica attuazione di tali princìpi, però, non risponde finora alle premesse ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] ritrovano nella relazione Boselli. Procedendo con "imparzialità", vi si legge, alla raccolta di notizie sui contratti agrari, sul sistema fiscale ai premi non lo allontanava dai principî liberisti perché, di fronte alla crisi procurata alla marina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] Qui Romano fornirà una sintesi di formidabile rilevanza con i suoi Principiidi diritto amministrativo (1901). Ma al giurista il compito di contribuire a ordinare, a dare forma, a garantire calcolabilità e imparzialità all’azione amministrativa, e ...
Leggi Tutto
obiettivita
obiettività (o obbiettività) s. f. [der. dell’agg. obiettivo]. – In genere, carattere di ciò che è obiettivo, nei varî usi di questo aggettivo. Come termine filosofico, è meno com. di oggettività. In partic.: 1. L’atteggiamento...
neutralita
neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, sia in senso specifico, per indicare...