Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] il contrasto con gli artt. 3 (principiodi uguaglianza e di ragionevolezza), 24 (principio della pienezza della tutela giurisdizionale), 42 (tutela costituzionale della proprietà privata), 97 (buon andamento e imparzialità della p.a.) e 113 (garanzia ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] diritto amministrativo contemporaneo. Per la giurisprudenza amministrativa nazionale “costituisce un principio generale dell’ordinamento giuridico” correlato con i canoni costituzionali diimparzialità e buon andamento (Cons. St., sez. IV, 25.9 ...
Leggi Tutto
Elemento soggettivo nella responsabilità della Pubblica Amministrazione
Carmine Russo
La necessità o meno della colpa nell’accertamento della responsabilità per danni della pubblica amministrazione [...] essere ricavata induttivamente dalla violazione di regole diimparzialità, di correttezza e di buona amministrazione, in questo colpa, ciò non comporta necessariamente una violazione dei principi del diritto europeo, essendo soltanto la conseguenza ...
Leggi Tutto
Procedure per l’affidamento dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
L’art. 4 del d.l. 13.8.2011, n. 138 conv. in l. 14.9.2011, n. 148, in prospettiva di una annunciata revisione dell’art. 41 Cost., [...] . Tali parametri e criteri sono preordinati ad attuare i principi comunitari di economicità, imparzialità, trasparenza, adeguata pubblicità, non discriminazione, parità di trattamento, mutuo riconoscimento e proporzionalità4.
I profili problematici ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata nei suoi tratti essenziali la fase centrale del processo ordinario di cognizione in primo grado, ossia la fase che, in termini generali, è destinata a [...] avanzata dal giudice possa in qualche modo appannarne l’imparzialità, nell’ipotesi in cui le parti non aderiscano dell’urgenza e della complessità della causa, … nel rispetto del principiodi ragionevole durata del processo». (art. 81 bis, co. 1 ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche nel 2016 la febbre del grande ammalato, cioè il processo [...] 3, c.p.c., esprimendo un principiodi diritto nell’interesse della legge, a seguito di declaratoria di inammissibilità del ricorso; v. in questo tecnica di redazione non può ritenersi di per sé sintomatica di un difetto d’imparzialità del giudice ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] neutrali verso i principi guerreggianti e di questi verso i neutrali (s.l. [ma Napoli] 1782) -, ben scritta, portò argomenti equilibrati e inconfutabili a sostegno della libertà di commercio dei neutrali, se svolto in perfetta imparzialità tra i ...
Leggi Tutto
Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiLa tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Con [...] necessità che l’Autorità di regolazione dei trasporti goda di una sostanziale ed effettiva imparzialità e indipendenza nell’esercizio caso di violazione dei principidi non discriminazione e di trasparenza, dall’altra, l’impossibilità di procedere ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] attraverso l’affermazione del principiodi legalità: dottrina di segno spiccatamente antiassolutistico che si , sull’imparzialità e la collegialità dell’organo giudicante. Nella consapevolezza delle difficoltà legate alla realizzazione di una simile ...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l’istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] .
Le attività investigative svolte dall’Ufficio del p.m. europeo devono essere condotte con imparzialità, nel rispetto del principiodi proporzionalità e delle previsioni della Carta dei diritti fondamentali dell’UE. Esse saranno disciplinate ...
Leggi Tutto
obiettivita
obiettività (o obbiettività) s. f. [der. dell’agg. obiettivo]. – In genere, carattere di ciò che è obiettivo, nei varî usi di questo aggettivo. Come termine filosofico, è meno com. di oggettività. In partic.: 1. L’atteggiamento...
neutralita
neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, sia in senso specifico, per indicare...