Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] corte non si è ancora pronunciata); infine, in relazione al principiodi ultima istanza, la Corte afferma che non ogni negoziato infruttuoso poiché la Corte verifica l’accuratezza e l’imparzialità dell’esame da parte del Consiglio degli elementi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
Prima che inizi l’esame incrociato il giudice avverte il testimone dell’obbligo di dire la verità e lo informa della conseguente responsabilità penale. Quindi, il testimone legge [...] 1930, avrebbe visto compromessa la propria imparzialità, sia a quello dell’effettività del diritto di difesa, per i riflessi sfavorevoli che competente a conoscere del reato di falsa testimonianza, il principiodi soggezione del giudice soltanto alla ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] la trasparenza e l’imparzialità dell’attività amministrativa di irrogazione delle sanzioni ( amministrative tributarie, in Rass. trib., 2005, 11; Giovannini, A., Principiodi specialità, illecito tributario e responsabilità dell’ente, in Riv. dir. ...
Leggi Tutto
La riforma della dirigenza sanitaria
Ida Raiola
L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] co. 3, o in caso di manifesta violazione di legge o regolamenti o del principiodi buon andamento e diimparzialità dell’amministrazione, nonché di violazione degli obblighi in materia di trasparenza di cui al d.lgs. 14.3.2013, n. 33, come modificato ...
Leggi Tutto
Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] 19374).
Le regole illustrate sono espressione di una sorta diprincipiodi tendenziale unitarietà dell’esecuzione che mira procedimenti di esecuzione in tempi di “giusto processo”, in Giur. it. 2010, 932; Gaito, A., Nel segno dell’imparzialità del ...
Leggi Tutto
Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] si devono attivare procedure selettive da indire nel rispetto dei principi, anche di derivazione europea, di trasparenza, pubblicità e imparzialità e di quelli di cui all’art. 35, co. 3, d. lgs. n. 165/20016.
Tuttavia il richiamo all’applicazione ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] , quanto meno nella forma implicita di un preventivo consenso al rito, è suscettibile di ripercuotersi sia sull’imparzialità del giudice sia sul principiodi completezza delle indagini sia sulla presunzione di innocenza, che comporta il diritto ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] , n. 241. In altri termini si tratta, allora, di un principiodi specialità di doppio grado che investe sia i rapporti fra diritto pubblico e efficace strumento di tutela della concorrenzialità, della par condicio, dell’imparzialità dell’esercizio ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] di cui all’art. 640 bis c.p., dove sul punto sono intervenute ben due sentenze della Cassazione a Sezioni unite.
Bene giuridico
Il bene giuridico tutelato è il buon andamento e l’imparzialità ergo opererebbe il principiodi assorbimento. Tale ultimo ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] il punto 24 delle “Raccomandazioni” relative alla presentazione di domande di pronuncia pregiudiziale3). Difatti si trova affermato che:
• i principidi indipendenza e diimparzialità non sarebbero automaticamente vulnerati per il solo fatto dell ...
Leggi Tutto
obiettivita
obiettività (o obbiettività) s. f. [der. dell’agg. obiettivo]. – In genere, carattere di ciò che è obiettivo, nei varî usi di questo aggettivo. Come termine filosofico, è meno com. di oggettività. In partic.: 1. L’atteggiamento...
neutralita
neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, sia in senso specifico, per indicare...