Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] federale statunitense (v. Vigoriti, 1991, pp. 228 ss.), esprime fondamentalmente una garanzia di legalità e di giustizia: principî quali quello dell'imparzialità e dell'indipendenza del giudice, della sua soggezione alla legge, o ancora quello che ...
Leggi Tutto
Concessioni demaniali turistico-ricreative
Daniele Ragazzoni
Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] di una «procedura di selezione tra i candidati potenziali che deve presentare tutte le garanzie diimparzialità e di revisione e del riordino della materia in conformità ai principidi derivazione europea», i rapporti instaurati e pendenti in base ...
Leggi Tutto
Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] «se è vero che l’imparzialità può essere vista sotto un profilo oggettivo come norma di comportamento dell’amministrazione e come tutela della stessa amministrazione, collegandosi così al principiodi legalità e a quello di uguaglianza, non può ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] della CPI. Invero, in virtù del principiodi complementarità (art. 17, Statuto), lo Stato di “depoliticizzazione”. Inoltre, quando la richiesta di consegna proviene da un tribunale internazionale che offre soddisfacenti garanzie diimparzialità ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] adempimento e in correlazione con i principidi correttezza e buona fede, di non pregiudicare il recupero delle proprie , tramite medici di propria fiducia.
In applicazione della norma, che è presidio diimparzialità, il datore di lavoro è obbligato ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] la propria attività – nel corso e nei limiti della durata predeterminata dell’incarico – in conformità ai principidiimparzialità e di buon andamento dell’azione amministrativa (art. 97 della Costituzione)”. In tale prospettiva, è, dunque ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] debba curare il rispetto dell’imparzialità, che il nostro ordinamento garantisce anche attraverso il principiodi distinzione fra indirizzo politico e gestione amministrativa. Alla luce di tale principio, che rappresenta un’altra specificità ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] a ripartirli con apposito decreto, in ossequio al principiodi leale collaborazione previa audizione della conferenza Stato-città e soggettiva del debitore, con l’imparzialità dell’azione amministrativa. L’obbligo di seguire nei pagamenti l’ordine ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema diprincipi che, a partire [...] , innanzi tutto i principi (criteri) «di economicità, di efficacia, diimparzialità, di pubblicità e di trasparenza».
Quanto ai richiamati principidi economicità e di efficacia, si vedrà amplius infra, § 5.
I principidi pubblicità e trasparenza ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] in armonia con il principiodi libera scelta dei mezzi di soluzione che, insieme all’obbligo di soluzione pacifica sancito dall rispettare i requisiti diimparzialità comuni anche agli organismi propriamente giudiziari di soluzione delle controversie ...
Leggi Tutto
obiettivita
obiettività (o obbiettività) s. f. [der. dell’agg. obiettivo]. – In genere, carattere di ciò che è obiettivo, nei varî usi di questo aggettivo. Come termine filosofico, è meno com. di oggettività. In partic.: 1. L’atteggiamento...
neutralita
neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, sia in senso specifico, per indicare...