Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] dell’art. 2106 c.c. al rapporto di lavoro pubblico, il principiodi proporzionalità è divenuto canone fondamentale per determinare la risponde ad esigenze cautelari e di tutela del prestigio, dell’imparzialità e dell’immagine interna ed ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] , operando unicamente nella fase applicativa del tributo, quale espressione del principio ne bis in idem che vieta, con particolare riferimento ai principidiimparzialità e di buon andamento dell'amministrazione ex art. 97 Cost., all’amministrazione ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] unità della figura del funzionario pubblico, alla luce dei principi costituzionali diimparzialità (art. 97), di servizio esclusivo della Nazione (art. 98) e di disciplina e onore nell’adempimento di funzioni pubbliche (art. 54)4.
1.2 La disciplina ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] ), la terzietà, imparzialità e professionalità dei giudici che compongono gli organi di giustizia sportiva, la tenuta di un registro delle sanzioni disciplinari istituito presso il CONI (che non è norma diprincipio, ma di coordinamento), la ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] e il disincanto per comportamenti non sempre ispirati a principidi correttezza, una tendenza della politica (e, per quello ?, in Lav. pubbl. amm., 2005; Gardini, G., L’imparzialità amministrativa tra indirizzo e gestione, Milano, 2003; Merloni, F., ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] relative funzioni pubbliche nel rispetto sia dei principidiimparzialità e indipendenza sia delle norme in tema di celerità, efficienza, efficacia e trasparenza sia dei principi generali dell’ordinamento relativi alla ragionevolezza, proporzionalità ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] diimparzialità e neutralità anche tra le diverse componenti del Consiglio. In secondo luogo, perché organo chiamato a svolgere la sua istituzionale funzione di garanzia degli interessi generali della collettività e di osservanza dei principi ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] quella di razionalizzazione dell’attività svolta nel corso del procedimento, a garanzia della ragionevolezza, imparzialità e regola l’esercizio delle singole funzioni amministrative.
Il principiodi motivazione non ha, infatti, rilevanza assoluta, ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] il servizio «in più favorevoli condizioni di obbiettività, diimparzialità, di completezza e di continuità in tutto il territorio nazionale». fondamentale principiodi libertà, sancite dalla norma di riferimento, che anche un monopolio di Stato ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] svolta dagli organi competenti», ne ha finalizzato l’utilizzo «allo scopo di favorire forme diffuse di controllo del rispetto dei principidi buon andamento e imparzialità» e l’ha considerata infine come «livello essenziale delle prestazioni erogate ...
Leggi Tutto
obiettivita
obiettività (o obbiettività) s. f. [der. dell’agg. obiettivo]. – In genere, carattere di ciò che è obiettivo, nei varî usi di questo aggettivo. Come termine filosofico, è meno com. di oggettività. In partic.: 1. L’atteggiamento...
neutralita
neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, sia in senso specifico, per indicare...