Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] interferenza e supremazia, espressione di discrezionalità, ancor prima che di autorità, dovrebbe escludersene l’applicabilità ai rapporti di diritto privato, o in via diprincipio (v. Allegretti, U., L’imparzialità amministrativa, Padova, 1965, 367 ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] ambito della solidarietà dipendente.
Peraltro, già da tempo la dottrina ha osservato che la valorizzazione dei principi costituzionali di eguaglianza, imparzialità e capacità contributiva impone un accertamento unitario degli imponibili nei confronti ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] cui la mediazione si svolga effettivamente.
Se il principiodi effettività della mediazione sembra trovare concorde la maggioranza dei , attività da svolgersi con particolari garanzie di autonomia e imparzialità del mediatore stesso. Il giudice non ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] ed è conforme al principiodi eccezionalità e sussidiarietà del di una condotta riparatoria, l’audizione delle parti e della persona offesa, la valutazione della congruità della riparazione rispetto al fatto, potrebbe aver minato l’imparzialità ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] ruolo dirigenziale, professionale e tecnico amministrativo del vigente contratto di lavoro ENAC» . Tale Direzione, al fine di garantire il rispetto dei principidi autonomia, imparzialità ed indipendenza avrebbe dovuto attenersi ad apposite regole ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] ad un tributo già spettante) ha considerato non opponibili le eccezioni relative ai principidi attualità della capacità contributiva (art. 53) e diimparzialità e buon andamento della pubblica amministrazione (art. 97 Cost.).
La preminenza delle ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] al lavoratore, questi avesse piena possibilità di disporne.
Il principiodi indisponibilità dei diritti del lavoratore enunciato dall dia garanzie di terzietà ed imparzialità, con lo scopo di assicurare che la volontà del lavoratore di disporre ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] per la cui nomina sono richieste grandi doti diimparzialità e integrità, oltre che competenze specifiche nel campo di una scelta elaborata per garantire il rispetto del principiodi nomofilachia, cioè di uniforme interpretazione del diritto. E di ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] , efficacia, idoneità, imparzialità e coerenza a tutti i livelli (art. 4, reg. 2004/882/CE); relazionare alla Commissione; attuare i principi HACCP; cooperare tra loro e consentire ai servizi di controllo della Commissione di verificare se le ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] esperienza giuridica dei magistrati ai fini della valutazione dei principidiimparzialità e di indipendenza dei magistrati. Queste esigenze si traducono nel rafforzamento dei congegni di garanzia della loro indipendenza e impongono anche un continuo ...
Leggi Tutto
obiettivita
obiettività (o obbiettività) s. f. [der. dell’agg. obiettivo]. – In genere, carattere di ciò che è obiettivo, nei varî usi di questo aggettivo. Come termine filosofico, è meno com. di oggettività. In partic.: 1. L’atteggiamento...
neutralita
neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, sia in senso specifico, per indicare...