Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] tutte la peculiarità della funzione impositiva. L’A.F deve attenersi sempre al principiodi legalità ed orientare la propria azione secondo i canoni diimparzialità e buon andamento, così da garantire, in ogni caso, la finalizzazione dei propri ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] g) aveva previsto «una disciplina (…) ispirat[a] a criteri di massima semplificazione e rapidità dei procedimenti, salvaguardando i princìpidi trasparenza e imparzialità della gara (…)».
La previsione in parola mirava evidentemente a superare l ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] l’idea secondo cui oggetto di tutela fosse il buon andamento e l’imparzialità della pubblica amministrazione (Fiandaca, G.-Musco, E., Diritto penale. Parte speciale, I, III ed., 2002, 205; Pagliaro, A., Principidi diritto penale, parte speciale, I ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] amministrativo, nel rispetto però, in ambedue le ipotesi, dei principidi “imparzialità” e “buon andamento” (v. infra, § 4.3) oltre che, per quanto di ulteriore ne possa derivare, diprincipi del diritto dell’UE (quale, per esempio, il «diritto ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] nell’art. 1, co. 7, l. n. 183/2014; peraltro, tale soluzione, pur preferibile, pone il problema di compatibilità con i principidi buon andamento e imparzialità dell’amministrazione di cui all’art. 97 Cost., in quanto impone differenti regimi ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] IV, 17.10.2003, n. 6335, in tema di regolamento sull'arbitrato, che viola il principiodi autonomia privata), di atti amministrativi (i principidiimparzialità e buon andamento vengono costantemente richiamati nella giurisprudenza amministrativa ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] norma, rinvenendo in essa un evidente contrasto con il principiodi diritto di difesa dettato dall’art. 24 Cost. E detta posizione del procedimento ad iniziativa di una delle parti e la cui posizione diimparzialità e di equidistanza, in particolare ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] svolge la propria attività con l’indipendenza e l’imparzialità richieste, anche l’imprenditore può affrontare con una certa .
5 Assolutamente non condivisibile, perché in palese violazione del principiodi legalità, è Cass. pen., 26.1.2000, n. ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] sotto il profilo dell’istruttoria difettosa, vuoi per gli aspetti connessi ai principidiimparzialità, logicità, proporzionalità e ragionevolezza. Il “sintomo” di eccesso di potere si presenta perciò quando l’operato dell’amministrazione non appare ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] nel processo civile (v. al riguardo Finocchiaro, G., Il principiodi sinteticità nel processo civile, in Riv. dir. proc., 2014, che «tale tecnica di redazione non può ritenersi, di per sé, sintomatica di un difetto d’imparzialità del giudice, al ...
Leggi Tutto
obiettivita
obiettività (o obbiettività) s. f. [der. dell’agg. obiettivo]. – In genere, carattere di ciò che è obiettivo, nei varî usi di questo aggettivo. Come termine filosofico, è meno com. di oggettività. In partic.: 1. L’atteggiamento...
neutralita
neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, sia in senso specifico, per indicare...