Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] un modo di pensare e di sentire diffuso: le religioni degli altri possono mettere in crisi la nostra identità culturale nei consigli comunali ordini del giorno per stabilire il principio dell’inamovibilità della croce dalle aule consiliari e così ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] impostazione molto più unitiva di quanto non si desse in Oriente: qui si mirava soprattutto a preservare l'identitàdi Cristo in quanto Dio 'opposizione diprincipio che gli Orientali avevano avanzato circa la pretesa della Sede romana di riesaminare ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] "Suo figlio [di Massimiano] Massenzio, il quale a Roma si era impossessato del potere, da principio simulò di professare la nostra ", 78, 1956, pp. 385-420 (l'autore sostiene l'identitàdi Marcellino e M., per cui la Sede romana sarebbe vacante dal ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] atto di nascita il nato vivo diviene soggetto di diritto e acquista un'identità giuridica personale. La dichiarazione di nascita di un processo di crescita innescato da un principio maschile. Si tratta di una 'scintilla di vita' (purapura) di natura ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] diplomatiche di Paolo II si rivolsero anche a sanare le discordie tra i principi d’Europa, al fine di convogliare Leto tra identità locale e cultura internazionale. Atti del convegno internazionale (Teggiano... 2008), a cura di A. Modigliani ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] di Rieti e la stessa Curia pontificia. L'abate Berardo (II), al quale G. aveva chiesto di potersi consacrare all'opera di riordino, in principio autonomia dalla Sede pontificia, di rivendicare la propria identità indipendente nella sua origine, ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] 'identità del corpo del padre s. Agostino fatte... e presentate a monsignor F. Pertusati vescovo di Pavia giudice di alla luce della principale accusa del Saleon, che il principio delle due dilettazioni come sostenuto da Giansenio fosse presente negli ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] sfidato l'impero turco, si rivolge contro quello russo. Il principedi Gori compra la sua protezione non appena l'esercito del corte russa ci si preoccupa, assai più che dell'identità del misterioso personaggio, dei gravissimi guasti che egli va ...
Leggi Tutto
Trance
Luciano Masi
La parola trance, ormai di uso comune nella terminologia scientifica italiana, deriva dall'omonimo sostantivo inglese che, a sua volta, trae origine dal latino transire, "passare, [...] principio dell'autogenia. Da allora i metodi autogeni sono stati inquadrati all'interno didi ideoplasia (capacità dei contenuti mentali di produrre modificazioni somatiche) e di concentrazione passiva (contemplazione distaccata della propria identità ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] uno di nome Cresconio e un altro, appunto, di nome Germano. Una lunga querelle ha opposto i fautori dell'identità e 1883, pp. 358-363; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604), I, Roma 1927, p. 203; A. ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...