La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] congressi, nel cui alveo, infatti, fu da principio inserita. In chiusura di secolo, i circoli federati erano 28, con sollecitò una riflessione sulla propria identità e sui progetti formativi, favorendo processi di rinnovamento. Ma questa tensione ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] auspicabile conseguenza delle intenzioni salesiane, i cui principi avevano fatto proseliti anche all’aperto, Schipa per il matrimonio a Milano di uno dei figli del gerarca fascista Starace75).
L’identità corale e massificante dell’ideale littorio ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] tutti si riconoscevano in «un sistema di dottrine, diprincipii, di teorie» trionfanti e indiscusse, oggi . 38.
39 A. Giovagnoli, La cultura democristiana. Tra Chiesa cattolica e identità italiana, 1918-1948, Roma-Bari 1991, pp. 157-161; A. Riccardi ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] è interessante l’applicazione di questo principio ai temi della difesa di Sion e della difesa del Imperii», in Europa in costruzione. La forza delle identità, la ricerca di unità (secoli IX-XIII), a cura di G. Cracco, J. Le Goff, H. Keller ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] tradizione familiare di studio antiquario e di trasmissione della memoria storica municipale fondante una forte identità locale distruggere la religione cattolica, ma anche i principidi libertà e di eguaglianza che avevano guidato l'azione dei ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] di un totalitarismo cattolico, con il quale integrare i principi d’ordine, di disciplina e di autorità del fascismo all’interno di degli anni Settanta, II, Culture, nuovi soggetti, identità, a cura di F. Lussana, G. Marramao, Soveria Mannelli 2003, ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] di diritto divino soppiantasse a poco a poco il principatodi origine popolare: un solo re, un solo dio, un solo impero. Da questo punto di vista, Costantino è l’erede di coesione dell’Impero. La loro identità veniva in sostanza rispettata, purché ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] dovuto essere di competenza dello Stato. In sostanza, l’identità italiana, intesa come identità prima di tutto culturale anima degli scolari gli alti principidi pietà cristiana e sacerdotale»59. Così il professore di storia civile avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] principio ordinatore del suo racconto, sia i suoi ‘precedenti’ letterari. A differenza di coloro che non hanno nessuna speranza di pp. 239-261; S. Morlet, La formation d’une identité intellectuelle et son cadre scolaire: Eusèbe de Césarée à l’«école» ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] Sessanta al Sessanta tra l’Ottocento e il Novecento, l’identità tra donne cattoliche e italiane è stata quasi completa. Nel ostinatamente attaccati, si vedono riaffermare vieti principidi autorità, meglio di assolutismo familiare, che non hanno nulla ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...