Eulero
Eulèro [STF] Forma italianizz. assai frequente del cognome di L. Euler. ◆ [ALG] [MCC] Angoli di E.: terna di angoli con cui s'individua l'orientamento di un solido intorno a un punto o, che è [...] pressione, ρ densità e v velocità di un fluido. ◆ [GFS] Nutazione libera di E.: v. Terra: VI 225 b. ◆ [MCC] Principiodi E.-Lagrange: locuz. usata raram. come equivalente diprincipiodi Hamilton (←). ◆ [TRM] Relazione di E.: v. termostatica: VI 205 ...
Leggi Tutto
omogeneita
omogeneità [Der. del lat. homogeneitas -atis, da homogeneus (→ omogeneo)] [LSF] La condizione di ciò che è omogeneo, sia rispetto ad altri enti, sia rispetto alle sue parti, in quanto vi sia [...] identità, similitudine o quanto meno armonia tra gli oggetti o le parti in questione. ◆ [PRB] O. degli spostamenti: relativ. a . ◆ [ANM] Grado di o. di una funzione: → omogeneo: Funzione omogenea. ◆ [MTR] Principiodi o. dimensionale: una determinata ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] ) e soprattutto dell'aritmetica, che ha una funzione diprincipio rispetto alle altre tre:
L'aritmetica stessa, non soltanto quindi insegnate con lo scopo dichiarato di condurre a una vita virtuosa e, infatti, l'identità, l'ordine, la simmetria e la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] dei vari autori della mediazione. Le strutture d'identità corrispondono alla molteplicità delle scuole, delle fondazioni teoriche contenevano i modelli geometrici del principio della leva. Gli scritti di Archimede sul principio della leva, che si ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] con l'Opticks e i Principia). Tuttavia un punto del testo, il corollario 3 alla prop. VII, avviò poi un dibattito di ampiezza europea. In una Amalphitana direptione a Pisanis inventi…, ibid. 1731). L'identità del G. con il Brava fu asserita già prima ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] proprietà fisiche, per esempio, riguardando principîdi materia e causa, rientrava nella identità tra sangue venoso e arterioso, una tesi tipica di Harvey.
L'incontro strategico di Descartes con l'opera magnetica di Gilbert fornisce un esempio di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] Sempre Bernoulli pubblica nel maggio del 1692 la dimostrazione dell'identità fra la velaria e la catenaria comune e illustra le a studiare, a partire dal 1695, la geometria cartesiana e i Principiadi Newton e in seguito, fra il 1706 e il 1709, il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] sab῾at aqsām mutasāwiya (Libro sulla costruzione di un cerchio diviso in sette settori diidentica area), tradotto da Ṯābit ibn Qurra. astrolabio, si basava sul principio della proiezione stereografica, vale a dire la proiezione di una sfera su un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] fossero un'unica e identica struttura matematica era stata gradualmente assimilata. Anche se l'articolo di Weber del 1893 illustra idea di struttura algebrica come principio organizzatore dell'algebra è estranea alle sue concezioni.
Le idee di Hilbert ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] nella destinazione scolastica il tentativo già iniziato nella Identitàdi introdurre in Italia i risultati dei più recenti ebbe però essenzialmente il significato d'una affermazione diprincipio, non comportando una vera persecuzione né l' ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...