GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo
Luca Marcozzi
Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi.
Nacque ad Arezzo al principio [...] certo Petrarca non fa mai cenno a un G. medico aretino.
L'esiguità e l'incertezza documentaria è il principale motivo per cui l'identitàdi G. è stata in passato oggetto di qualche equivoco. G. fu infatti inizialmente confuso con ser Gorello d'Arezzo ...
Leggi Tutto
ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] passate in rassegna a definire l'identità nazionale, sono ricondotte nel disegno di un'educazione civile fortemente improntata a sentimenti patriottici.
Grondante di patriottismo è pure un'altra opera di questi anni, Manin (Milano 1923), appassionata ...
Leggi Tutto
Retorica
Benoît Grévin
L'elaborazione e l'uso di una retorica latina raffinata è una componente fondamentale della cultura della corte di Federico II almeno per tre motivi. La pratica della retorica [...] retorica non è originale. Riprende infatti gli insegnamenti dell'ars dictaminis di tradizione francese del XII sec., ampiamente diffusi e rimaneggiati nell'Italia settentrionale al principio del XIII sec., e associati allo studio del diritto. Se pure ...
Leggi Tutto
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...