L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] possibilità che il fluido nervoso e quello elettrico fossero identici. Nei primi anni Sessanta dello stesso secolo, un si disperda indefinitamente, dev'esserci in essa un principiodi attrazione. A differenza della repulsione, l'attrazione agisce ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] ciò implichi la completa identità tra pensiero e cosa [...]. Il carattere di tale somiglianza risiede essenzialmente sosteneva, analogamente a Mach, una forma di monismo neutrale e un principiodi economia mentale, ma anche perché fu cofondatore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] le particelle che obbediscono al principiodi esclusione di Pauli, che verrà poi chiamata di Fermi-Dirac; successivamente, si comprese del doppio decadimento β senza emissione di neutrini (che confermerebbe l’identità fra neutrini e antineutrini). I ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] di taglio e l'altra di piatto. Se quella in verticale cade dritta, arriva a terra prima di quella che scende di piatto. Eppure le due carte sono identiche Se lasciassimo la presa, per il principiodi inerzia il secchiello proseguirebbe dritto. Questo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] , chiese a Huygens se tutte le proposizioni matematiche dei Principiadi Sir Isaac erano vere ed essendogli stato risposto che poteva l'identico grado di compressione della molla indicasse la stessa quantità di moto. Tentando, infine, di rendere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] vocabolario il termine 'scienza pura'. Il vecchio principio etico, che considerava scorretto, per uno scienziato, all'Imperial College.
Seguace di una piccola setta musulmana, Salam si identificava anche in una serie diidentità più vaste, come ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] , per le quali v. dinamica; in particolare per la terza di tali leggi, il principiodi azione e reazione, v. anche azione. ▭ Telescopio di N. o telescopio newtoniano: v. telescopio. ▭ Tubo di N.: tubo in cui si pratica il vuoto, usato per esperienze ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] essere generate per passi infinitesimi a partire dall'identità, come la coniugazione di carica e la parità: v. simmetrie delle particelle elementari. A ogni legge di s. risulta connesso un principiodi conservazione per certe grandezze fisiche; così, ...
Leggi Tutto
Eulero
Eulèro [STF] Forma italianizz. assai frequente del cognome di L. Euler. ◆ [ALG] [MCC] Angoli di E.: terna di angoli con cui s'individua l'orientamento di un solido intorno a un punto o, che è [...] pressione, ρ densità e v velocità di un fluido. ◆ [GFS] Nutazione libera di E.: v. Terra: VI 225 b. ◆ [MCC] Principiodi E.-Lagrange: locuz. usata raram. come equivalente diprincipiodi Hamilton (←). ◆ [TRM] Relazione di E.: v. termostatica: VI 205 ...
Leggi Tutto
omogeneita
omogeneità [Der. del lat. homogeneitas -atis, da homogeneus (→ omogeneo)] [LSF] La condizione di ciò che è omogeneo, sia rispetto ad altri enti, sia rispetto alle sue parti, in quanto vi sia [...] identità, similitudine o quanto meno armonia tra gli oggetti o le parti in questione. ◆ [PRB] O. degli spostamenti: relativ. a . ◆ [ANM] Grado di o. di una funzione: → omogeneo: Funzione omogenea. ◆ [MTR] Principiodi o. dimensionale: una determinata ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...