La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] identità della storia della scienza, da un 'periodo di professionalizzazione'. La carriera di questo studioso, laureatosi in astronomia presso l'Università di generale, anche l'introduzione di idee cosmologiche nei principî della maggior parte delle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] , relativo alla difficoltà del ripetersi diidentiche situazioni astrali, sembra riecheggiare l’ tre sono riducibili ai primi due, per cui si può dire che i principî primi della realtà sono propriamente la materia e la forma. La materia, tuttavia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] tale che l'angolo formato con l'anello dell'ora fosse identico all'angolo del Sole con l'equatore, ossia alla sua , Isaac Newton presentò un ottante basato sullo stesso principio in occasione di una riunione della Royal Society, ma anche in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] dei vari autori della mediazione. Le strutture d'identità corrispondono alla molteplicità delle scuole, delle fondazioni teoriche contenevano i modelli geometrici del principio della leva. Gli scritti di Archimede sul principio della leva, che si ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] una di esse fosse vera. Il criterio empirico di significanza richiede la verificabilità in linea diprincipio e Tractatus) diventava qualcosa di inesprimibile, dovendo solo ‛mostrare' (e quindi presupporre) l'identitàdi struttura tra il linguaggio ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] che è la vera vita, universale ed eterna" (ibid., p. 409), l'‟identitàdi natura tra Dio e il mondo" (ibid., p. 475). Quanto alla libertà , bensì il non aver ‛voluto' fuggire. Il principio unitario della realtà totale è pensato appunto dall'idealismo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] proprietà fisiche, per esempio, riguardando principîdi materia e causa, rientrava nella identità tra sangue venoso e arterioso, una tesi tipica di Harvey.
L'incontro strategico di Descartes con l'opera magnetica di Gilbert fornisce un esempio di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] Natura aborre il vuoto».
L’importanza di tale principio nella spiegazione di moltissimi fenomeni fisici venne ben presto clima di ecumenismo intellettuale vigente ad Alessandria le diverse scuole filosofiche tendevano a perdere la propria identità e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] tiranno è da una parte una legislazione saldamente ancorata ai principidi libertà e necessariamente severa, dall’altra la preghiera, l’ curia romana, quanto nella conseguente perdita dell’identità cristiana fondata sulla libertà dello spirito. Il ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] of fluxions di C. Maclaurin, le Instituzioni analitiche dell'Agnesi, il commento ai Principiadi Newton dei due metafisica in studio dei meccanismi della vita associata. Prospettò un'identitàdi virtù e piacere, e immise nella trattazione Th. Hobbes, ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...