Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] vile depressione per la stessa colpa di essersela pigliata direttamente con Cristo»), considerava identici ebraismo e massoneria, reputava gli Congregazione dei Riti con la cancellazione di quel culto72. Al principio degli anni Settanta, a Trani, si ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] che lo ha lasciato. Al figlio della PMA di donna sola sono precluse diprincipio l'una e l'altra possibilità. Il procreazione assistita e del suo diritto ad acquistare una identità non incrinata sotto alcun profilo. Queste considerazioni inducono ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] Romani l'adottarono frequentemente per definire la propria identità culturale, l'evoluzione della quale dipendeva in misura autorizza a supporre che si trattasse di un'opera redatta secondo i principi dello spirito enciclopedico romano; tuttavia, ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] ma i confini simbolici che dovevano marcare l'identità della nuova religione di Cristo sia rispetto al giudaismo, sia nei assume queste caratteristiche, essa entra a far parte di un corpus di norme, principî e dogmi che formano un tutto organico e ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] di accurata verifica e di arricchimento.
In linea diprincipio, la rete consente di avere accesso a tutte (o a quasi tutte) le fonti d’informazione diidentità collettiva, ossia di quell’identità più vasta e diversificata alla quale ci sentiamo di ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] sono mai identici l’uno all’altro pur constando di «elementi eguali», che la Biblioteca comprende tutti i libri, e via di seguito, l’identificazione del villaggio di Macondo con la preistoria e addirittura con il Principio, l’enigma suscitato dall ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] Burra Charter). Più tardi J.S. Kerr ha incluso i principidi tale modello in The Conservation Plan: a Guide to the Preparation sue potenzialità per studi futuri; 4) valori d'identità, determinati dall'importanza del sito quale simbolo nazionale, ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] aggiungere che essa deve anche essere volta, in linea diprincipio, a eliminare completamente, nella sua totalità, il gruppo (v. Kuper, 1985, p. 16), una identità che può essere ereditata e trasferita di generazione in generazione (v. Fein, 1993, pp. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] di una scoperta, o di un'invenzione individuale, da un vasto patrimonio comune di fenomeni simili, come nel caso di certe ricette mediche e di certi incantesimi che hanno un'identità magia ‒ pur attenendosi al principio dell'osservazione personale ‒ e ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] come fanno di notte quando il Sole va a illuminare l'altra parte del globo terrestre.
Carta d'identità del Sole
Il , formata da roccia fusa in forma di lava, tanto più liquida quanto più calda. Al principio, sulla Terra non c'era assolutamente nulla ...
Leggi Tutto
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...