MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] appartenessero all'uno o all'altro insieme e lo spazio oceanico cominciò a perdere importanza come principiodi classificazione rigoroso dell'identitàdi persone e percezioni sociali. Allo stesso modo mutò il rapporto tra spazio e tempo. Il viaggio ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] ventennio in anni d’incertezza e di difficoltà alla ricerca di una propria identità. I più avveduti comprendono l’inadeguatezza pubblico specifico, riconoscendo di fatto un principiodi relativizzazione nelle valutazioni di immoralità»73.
Bollettini ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] questo il momento in cui raggiungono il culmine.Problemi diidentità si presentano anche per le vittime, allorché si dove impera un principiodi legittimità lo Stato, pur rimanendo al fondo una macchina di violenza, cessa di essere percepito come ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] volta. Non può dunque essere il Tommasi; la sua identità è fatta intuire dal Traversari stesso in un passo dell della critica 'al principiodi autorità', in Filosofia e teologia nel Trecento. Studi in ricordo di Eugenio Randi, a cura di Luca Bianchi, ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] qualunque apprezzamento circa la giustificatezza o meno delle disparità di trattamento, come si potrebbe ritenere compatibile con il principiodi eguaglianza che due fatti identici abbiano effetti giuridici diversi solo perché verificatisi uno prima ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] principiodi laicità nella società italiana. La Dc, infatti, è stata al centro di un processo di traduzione dell’evoluzione della società civile in norme di più stata in grado di raggiungere da sola.
I problemi diidentità e di prospettive posti dal ‘ ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] l’intero Movimento una crisi, se non di attività, certo diidentità e prospettive. Dagli anni del concilio in poi enfatizzando rispetto all’incontraddittorietà dell’essere e a quel ‘principiodi Creazione’ con cui il maestro comune aveva concluso la ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] generale, connotazioni, che, senza disperdere del tutto l’originaria identità longobarda, risentirono, tuttavia, profondamente l’influenza bizantina, sicché le stesse corti di quei principati tesero a rassomigliare, in effetti, molto più a quella del ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] nei cui principi fondamentali si esprimono i valori morali che integrano la trama spirituale della nostra civile convivenza»25. L’iniziativa di Moro ebbe, però, scarso seguito, poiché, nel vivo della lotta politica, le identitàdi parte finirono con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] può essere ravvisato nel rilievo accordato al principiodi utilità e, in particolare, alla scoperta di nuove risorse naturali così come alla ricerca di metodi più efficaci di sfruttamento di quelle già conosciute. La promozione della storia naturale ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...