La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] identità della storia della scienza, da un 'periodo di professionalizzazione'. La carriera di questo studioso, laureatosi in astronomia presso l'Università di generale, anche l'introduzione di idee cosmologiche nei principî della maggior parte delle ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] non vi erano ragioni diprincipio per non sostenere la determinazione di quelle categorie di costituirsi in associazione Nocentini, Milano 2000, p. 107.
98 G. Sapelli, Riscoprire l’identitàdi Pastore e Romani, cit., p. 110
99 G. Marongiu, Un ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] la loro ricerca di un'identità africana che consentisse loro di porsi - dal punto di vista sia di tali principîdi unità d'azione e di intenti - sempre di ispirazione panafricanista - non mancò di influenzare gli eventi futuri. Questi pionieri di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] e la geografia continuarono a sviluppare le loro identità indipendenti dopo il 1800. Sebbene la geografia fisica le loro abilità.
Tra i lettori dei manuali per principiantidi Hutton e di altre guide all'aritmetica, c'erano gli agronomi, impegnati ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] ). Fra le prime iniziative di grande respiro da lui prese vi fu il tentativo di organizzare i principi italiani ed europei in una di edifici sacri ed al miglioramento della viabilità cittadina e "banco di prova [...] [nella] costruzione della identità ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] uso. In tale modo di procedere egli si rifaceva a un principio affermato anche da Cipriano, . 1-3.
27 Secondo una notizia di Tertulliano, adv. Prax. 1,3-5, sarebbe invece stato Prassea, sulla cui identità peraltro si discute, a introdurre per primo ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] tempo dopo la battaglia di ponte Milvio, la rivelazione diretta dell’identità del dio che protegge principidi teologia politica essenzialmente diversi da quelli presenti nell’editto di Galerio del 311 e nei successivi editti di tolleranza di ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] identità comunitaria della πόλιϚ, vista come luogo di superamento politico, se non economico, delle differenze tra gruppi sociali. Nel caso di Atene - che diventerà di lato, il principio del diritto di tutti a una piena libertà di parola in assemblea ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] a ritenere che non avessero ancora un'identità completamente indipendente.
Chierici, medici e avvocati a gentiluomini nei quali erano stati inculcati i principî del Cortegiano (1528) di Baldassarre Castiglione e che vivevano in una società che ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] questioni di importanza centrale per la regolamentazione delle pratiche cultuali pagane e nella definizione dell’identità fiscale , aveva costantemente aggiornato perché rispondesse ai suoi principidi giustizia ed equità86. Fu così abolita la ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...