La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] le stesse identiche regole delle figure da cui derivano. Così gli indivisibili di una figura diventano indistinguibili dalla figura stessa e i teoremi II.2 e II.3 si risolvono in tautologie.
Altrettanto strutturalmente debole è il principio "ut unum ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] col tempo sacro rappresentato nel precedente modello. Il principiodi base era sempre l'invarianza della struttura commensurata. in quanto considerate strumenti e simboli dell'identità locale e modi di resistere all'autorità civile e religiosa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] ) che può essere valutata in modi diversi purché compatibili col principiodi coe renza, in un certo senso per Kolmogorov sono i dimostrerà che, nelle stesse condizioni d'indipendenza e diidentità in distribuzione, l'esistenza della varianza è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] possibile modificare la relazione [27] ‒ nota come seconda identitàdi Green ‒ in modo opportuno. Supponiamo, per esempio, di Green e il metodo della funzione di Green, così come le loro applicazioni a problemi di esistenza sotto forma diprincipiodi ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] si attendeva, sulla base di concetti fondamentali della meccanica statistica (principiodi equipartizione dell'energia), era di una perdita diidentità dei due solitoni durante la collisione, nell'altro piuttosto quella di uno scambio diidentità. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] delle algebre di matrici reali simmetriche che ammettono una base di matrici a elementi 0 e 1, compresa la matrice identica, e la da quattro numeri quantistici discreti; il principiodi esclusione di Pauli afferma che due elettroni non possono ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] ), che, per t→∞, diventa
si tratta dell'equazione di Fokker-Planck associata al processo di Ornstein-Uhlenbeck (con f=1, D=1/2, m=1). Questo è un esempio, benché artificiale, del principiodi Onsager-Machlup, che abbiamo discusso alla fine del cap ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] identicamente nulla. Abbiamo già fatto l'esempio del caso dello spazio C[a,b] delle funzioni continue su un intervallo. Un altro spazio importante, studiato da David Hilbert (1862-1943) da un punto didi passaggio al limite, quanto in un principiodi ...
Leggi Tutto
Analisi matematica
Jean A. Dieudonné
Alcune delle idee fondamentali che sono alla base del calcolo risalgono ai Greci, ma il loro sviluppo sistematico iniziò soltanto nel XVII secolo. Alla fine di quel [...] I è l'automorfismo identico) non sia invertibile. Ciò significa che det(U−λI)=0 e questa è un'equazione algebrica in λ di grado n, che ha (e in particolare per il principiodi Dirichlet).
Algebre di Banach di funzioni analitiche
Durante i primi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] in seguito un ruolo chiave nella scoperta, nel 1923, del 'principio locale-globale' da parte di Helmut Hasse (teorema 4.7): siano a,b,c ∈ ℤ del numero di funzioni simmetriche di grado dato. Euler trovò un numero sorprendente diidentità legate a ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...