Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] di scienze «ognuna con il suo reticolato di categorie e diprincipi, le sue risoluzioni e anticipazioni di fenomeni, il suo modo di sceglierli» (In principio vi è sempre stata una fondamentale identità strutturale. A questo proposito, già nel ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] con le stesse categorie: un pelo e un arto (piccolo o grande) sono intrinseci alla nostra identità corporea, mentre i vantaggi esterni (grandi o piccoli) non lo sono, e in linea diprincipio non si dovrebbe sacrificare ciò che è intrinseco a favore ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] di congiunzione tra l'Oriente, ellenizzato ma sempre semitico, e un Occidente alla ricerca della sua identità alle che tutto è Uno, senza alcun cambiamento. Parmenide ha parlato di un solo principio immobile, ma l'Uno è solamente nel pensiero e per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] seguito come un maestro. L’espressione «In principio», con la quale si apre il testo di Giovanni, non indica quindi l’eternità, ma la sopravvivenza e per il riconoscimento della loro identità fu condotta con tale energia che spesso socinianesimo ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] immerso e che al tempo stesso gli dà continuità e identità.La coscienza non è tuttavia sufficiente. Essa prepara l' . Al centro della pedagogia di Dewey vi era l'applicazione di quelli che sarebbero diventati i principî dello strumentalismo, vale a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] addirittura una caricatura. La nuova lettura di Wang Bi parte dal principio secondo cui l'attenzione non deve una via di mezzo tra due verità, ma un superamento di entrambe. La verità mediana torna a sottolineare l'idea di totalità e identità; il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] è presente «un’anima di un solo genere, sebbene non sempre di un unico e identico atto, a causa delle sempre diverse disposizioni della materia»; La magia naturale, cit., p. 203).
Se dunque Bruno può affermare che è «principio della magia prendere in ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] più accentuato. Dio - per così dire - che in principio era presente a tutte le relazioni umane, si ritira progressivamente legittimare l'identità nazionale. Con concetti analoghi, come quelli di "religione secolare" (v. Parsons, 1974) o di "religione ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] vale a dire la costruzione di una comune identità (esclusivamente di valori o anche di interessi) tra governanti e governati universalizzabili (almeno oltre certi limiti), si sottraggono, per principio, al vaglio della ragione. Non si argomenta sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] Filosofia dell’autorità (1920) all’Orma di Protagora (1920), dai Principîdi politica impopolare (1920) a Teoria e la solita paura della parola, respingano la propria identità con esso e si rifiutino di veder in esso la stessa propria immagine (pp ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...