Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] capitalisti e proletari. L'identitàdi condizione nei diversi paesi genera l'identità delle alleanze. La lotta di classe è la prima e le disposizioni dei trattati di pace rappresentano il trionfo del principiodi nazionalità. Esse conducono infatti a ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] revisione costituzionale e problema della identità-continuità dello Stato
Spesso, alla costituzione materiale nel senso stretto del quale si è discorso poc'anzi, è attribuito in dottrina il valore diprincipiodi individuazione dello Stato, in quella ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] stabilirono la rigida osservanza del principiodi legalità nel senso di riserva di legge (o di atto normativo).Lo Stato moderno conformative della proprietà (e degli altri diritti reali). Quasi identico discorso vale per il diritto d'impresa e per l' ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] la crioconservazione;
6) ritiene che, nel caso in cui il principiodi cui sopra non venga accolto da qualche stato membro, debbano essere , dal Trattato di Waitangi e quindi dal fatto che il senso diidentità e le modalità di rapportarsi agli altri ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] sua storia privata di uomo e a considerare solo la sua nuova identità pubblica di vicario di Cristo: "Nec privatum l'esempio del suo più potente membro, Gian Antonio Orsini, principedi Taranto, ed era scesa in campo contro il sovrano aragonese; ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] , anche questo senso di una teleologia immanente, di un vincolante principiodi coerenza pur nel mutare e i loro valori sarebbero progrediti nel tempo sino alla realizzazione dell'identità ultima tra essere e dover essere.
Sono proprio questa ‛fede' ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] cedente, alla quale corrisponde un'analoga distribuzione dei premi e dei sinistri (principio dell"identità delle sorti'). A seconda del meccanismo di copertura previsto dal trattato si hanno la riassicurazione in quota (determina il trasferimento ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] e del 2,2% per i generi non alimentari. I principîdi Rochdale avevano subito però modifiche sempre più profonde, tanto che militante', ma mentre alcuni attribuiscono l'attuale crisi diidentità alla precedente opzione 'neutrale', che avrebbe indotto ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] diprincipio l'intera responsabilità: dalla legislazione fino alla sua attuazione. Questo principiodi ragioni che avevano portato a dare a ciascuno Stato un numero identicodi senatori non potevano essere invocate a livello statale; i governatori ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] modo differente.
Analogamente a quanto avviene per il principiodi uguaglianza, inteso in questa formulazione più ampia, identità del colpevole sia punito per esser venuto meno all'obbligo giuridico di denunziarlo o sia passibile di pena in caso di ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...