ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] al mondo iranico la sua unità e la sua stessa identità spirituale per circa un millennio, dall'età achemènide alla fine spirito e quello della natura. Ahura Mazdāh ha "al principio riempito gli spazi di luce e con la forza della sua mente creato ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] L'identità del L. si è delineata solo a partire dalle rilevazioni documentarie di Maiocchi (1937) e quindi, in particolare, di Fanciulli frammenti di affreschi in borgata San Colombano, via Stefanini e via Umberto I, già rovinatissimi al principio ...
Leggi Tutto
SABEA d'Etiopia, Arte
J. Pirenne
Dal 1913, quando apparve la relazione della Deutsche Aksum-Expedition, fin verso il 1945, si conosceva la cultura sabea di Etiopia solo attraverso il tempio di Yehà, [...] La scoperta a Matara, a S di Cascasè di un frammento di testa di statua identica a quella di Haultì prova che vi regnava la V sec. al principio del III a. C.
Architettura. - Dato che i monumenti trovati durante gli scavi di Haultì-Melazò non erano ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
F. Colalucci
Pittore e miniatore attivo a Firenze nella prima metà del 14° secolo.Scarsissimi sono i dati documentari relativi alla figura di P.: il più importante è un'iscrizione [...] volontà di Offner di far finalmente uscire P. dall'indeterminatezza di una generica identità 'giottesca proviene. Meno certezze si hanno riguardo all'attività iniziale di P., a partire dal principio del secolo, alla quale secondo Boskovits (in Offner ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] in cemento armato e pertanto un tradimento del dogma razionalista dell'identità visiva di forma e struttura.
Vincitore del concorso bandito dall'E42 nel 1937, in fase di progetto esecutivo il palazzo fu modificato, tanto nelle proporzioni (da cubo ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] caratterizzata, da non potersi porre in dubbio la sua identità. Il più antico è probabilmente il busto del Louvre, che, in base al confronto con le effigi monetali di G. e il principio della coniazione di Postumo, si possono collocare dopo il 260, e ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] già al principio del Cinquecento, in un periodo di intenso rinnovamento edilizio identità dell'artista come vero e proprio architetto.
Al M. è stata riferita la direzione dei lavori d'ampliamento e decorazione del palazzo priorale della chiesa di ...
Leggi Tutto
FERRADINI
Rossana Torlontano
Famiglia di artisti (stuccatori, scultori, architetti) di origine lombarda attivi in Abruzzo nella prima metà del XVII secolo fino alla metà del secolo successivo.
Dai documenti [...] di introito ed esito, che documenta esaurientemente le varie fasi dei lavori dal 1646 al 1787 (Colapietra, 1991), si apprende che la commissione venne affidata fin dal principio chiarito l'equivoco e restituita l'identità ad Ercole, è ora possibile ...
Leggi Tutto
Vedi MENANDRO dell'anno: 1961 - 1995
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
L. Laurenzi
Il maggiore poeta (343? - 291 a. C.) della Commedia Nuova greca, amatissimo dagli antichi. Aristofane di Bisanzio l'aveva [...] per l'identità della posa di M. e la presenza di Glicera, di riconoscere come M. la figura di poeta di teatro che di Boston si colloca più nel gusto dinamico-coloristico dell'ellenismo di mezzo che in quello del realismo stringato del principio ...
Leggi Tutto
DALMASIO di Iacopo degli Scannabecchi
D. Benati
(o pseudo-Dalmasio)
Nome convenzionalmente attribuito dalla critica all'autore di un gruppo di dipinti su tavola e ad affresco, che erano stati precedentemente [...] . lo pseudo-Iacopino di Francesco), la nuova cronologia e la conseguente messa in dubbio dell'identità anagrafica dell'artista, che da Giotto per la chiesa bolognese di S. Maria degli Angeli forse sul principio degli anni trenta (Bologna, Pinacoteca ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...