OPPO, Cipriano
Mattia Patti
OPPO, Cipriano (Efisio). – Nacque a Roma il 2 luglio 1890, figlio di Andrea Eugenio, funzionario del ministero delle Poste, e di Ottavia Sutto (che morì però già nel 1894). [...] davvero inconsueti nei suoi quadri. È il principio della liberazione e di un superamento» (in Pagine d’arte, 15 di organizzatore di cultura, di voce importante nel panorama artistico italiano, intervenendo fra l’altro nel dibattito sull’identità ...
Leggi Tutto
SALAMANCA, Antonio
Alessia Alberti
SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] identità e provenienza restano sconosciute.
In particolare dalla collaborazione con il lorenese Niccolò della Casa prese avvio nel 1543 la più ardita impresa calcografica di si era stabilito a Roma al principio degli anni Quaranta. Il sodalizio ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Bartolomeo
Riccardo Parmeggiani
– Nacque quasi certamente a Bologna sullo scorcio del Trecento, da Carlo e da Caterina di Giacomo di Niccolò drappiere.
Il lignaggio di palese ascendenza [...] Studium ancora al principio degli anni Trenta.
Il forte iato cronologico tra le due fasi dell’esame di laurea si di diritto canonico a Bologna fra XIV e XV secolo, in Identità cittadine e aggregazioni sociali in Italia, secoli XI-XV, a cura di ...
Leggi Tutto
MARESCA, Mariano
Ignazio Volpicelli
– Nacque a Piano di Sorrento il 23 maggio 1884 da Pasquale e da Angela De Gennaro. Nel 1912 si laureò in filosofia all’Università di Napoli, dove fu allievo di F. [...] dell’«autonomia» e dell’«identità» di quest’ultima, quale ambito di riflessione essenzialmente orientato al crociano Manifesto degli intellettuali antifascisti, in difesa dei principîdi libertà contro il modello culturale sotteso alla proposta ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] principi fondamentali della teoria della costituzione dei corpi organici, basata sulla nozione della tetratomicità del carbonio, vale a dire l’identità e all’affermazione del fascismo. Nei confronti di Mussolini e del suo movimento egli fu diffidente ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] Identico il giudizio di Biondo Flavio nell'Italia illustrata (Verona, B. de Bonini, 1482, c. 79r). Alle sue qualità di Feltrensis dialogus, a cura di N. Dalle Laste, Patavii 1774, p. 95; G. Sardini, Esame sui principi della italiana e francese ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Roberto
Luigi Musella
– Nacque ad Amantea (odierna provincia di Cosenza), il 7 genn. 1854 da Nicola, proprietario terriero, e da Maria Di Lauro, appartenente a una famiglia della nobiltà [...] rispetto a quelle di altri partiti.
Il M., innanzi tutto, intese affermare l’identità del partito repubblicano di costituire un grande schieramento riformatore. Dal perseguimento del principio mazziniano della solidarietà e dalla collaborazione di ...
Leggi Tutto
TADONE
Miriam Rita Tessera
– Anno di nascita e provenienza non sono noti: apparteneva probabilmente a una stirpe di origine italica o longobarda, come dimostra la grafia delle sottoscrizioni autografe [...] di Niccolò I che proibiva di venerare come santi i corpi trovati incorrotti in mancanza di indicazioni precise sull’identità e cultura storica e diplomatistica in pergamene santambrosiane del principio del secolo XIII, in Archivio storico lombardo, s ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] donne, chiamandole alla successione in determinati casi. L'identità della formula e il motivo della sua ispirazione, al furto di animali da cortile. Guglielmo e Ugo, contestando il principio dell'analogia, di cui cercava di avvantaggiarsi B. ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] è tutta da ricostruire. Le tracce di Antonio sembrano confondersi con quelle di un Giovan Antonio Sacco, di Giuseppe: corrisponde a questa identità un bambino menzionato nel programma dell’Osmano re di Tunisi di Goldoni (San Samuele, autunno 1740 ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...