Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] il ruolo di altre variabili (paura, odio, umiliazione, oppure sentimenti diidentità e solidarietà e livello di democrazia) che il moltiplicarsi di “grey holes”, ovvero di situazioni nelle quali una parvenza del principiodi legalità è stata ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] oppure con un principio attivo detergente, la soda (NAGA), ottenuta dalle ceneri alcaline di una pianta saponaria di pasta semiliquidi o crostati.
La maturità di una scienza culinaria capace di fare del gusto e dell'estetica uno strumento diidentità ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] un modo prepolitico di trattare con gli uomini. Entrambi i punti sono evidentemente alla base del principiodi democrazia, elaborato teoricamente e modelli capaci di dar conto diidentità multiple e debolmente integrate (v. Identità personale e ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] anni il sistema dei servizi finanziari ‘illuminati’ dai principi religiosi del Corano e della legge coranica si è quelle bosniache, riscoprirono le diversità religiose come marcatori diidentità, esaltate perciò come incompatibili fra loro. In quel ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] col tempo sacro rappresentato nel precedente modello. Il principiodi base era sempre l'invarianza della struttura commensurata. in quanto considerate strumenti e simboli dell'identità locale e modi di resistere all'autorità civile e religiosa ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] toccano l'astronomia, ma il primo cenno del G. al principiodi composizione dei moti (fatto al gesuita A. Eudaemon Joannes entro expositae examinantur, Perugia 1619); il G., edotto dell'identità tra allievo e maestro, poté colpire il secondo ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] , che la maggior parte dei contributi sul multiculturalismo ritiene essere l’origine immodificabile dell’identità degli individui, non sia il principio, ma il prodotto di un processo storico e politico. Ciò significa che la cultura è una costruzione ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] sua maggioranza parlamentare, conferisce identità distintiva al semipresidenzialismo. Per di più, è stata proposta anche l'identificare due principîdi fondo di qualsiasi democrazia: vi sono regimi di tal fatta fondati sul principio maggioritario e ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] generale, del principiodi reciprocità.
Alcune considerazioni sull'area del lavoro
Si sono moltiplicati nel corso di questi anni "infatti, non è concessa la possibilità di avere un'unica identità etnica", rappresentando essi un'entità "sospesa tra ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] di un principiodi validità universale capace da solo di abbracciare l'intera realtà economica e di L e A indichiamo rispettivamente la quantità di prodotto, di lavoro e di terra, la seguente identità:
pone in evidenza che la produttività media ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...