Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] di Ginevra sulla protezione dei civili in tempo di guerra, per l’uso asseritamente selettivo e opportunistico del principiodi dalle carte d’identità a colori diversi ai lasciapassare, dai permessi di soggiorno per i palestinesi di Gaza ‘non residenti ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] analogie a rapporti chiari d'identità, mediante l'astrazione delle condizioni di eterogeneità che potrebbero apparire fra i e la melanconia, come sindromi di origine somatica, suscettibili in linea diprincipiodi trattamenti specifici, a meno che ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] sembra seguire un naturale principiodi complementarietà, in grado di soddisfare le diverse esigenze . La memoria diventa collettiva e rimanda a un’identità che aveva perduto i suoi punti di riferimento, appena prima cercati in un passato lontano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] una legge fisico-matematica, indicata in seguito come 'principiodi Huygens', per descrivere la propagazione delle perturbazioni ottiche un'identità. Inoltre vi era più di un modo per ricavare una formula di dispersione dalla struttura generale di ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] fornire ai loro membri un senso diidentità, uno scopo; e dunque rispondono a quel bisogno di dignità collettiva che ispira l'azione (tr. it.: La teoria dello sviluppo capitalistico. Principîdi economia marxiana, Torino 1951).
Trockij, L., The ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] in cui Mānava tratta il teorema e la terminologia che adopera sono identici a quelli utilizzati dai matematici indiani posteriori ad Āryabhaṭa I (n brevemente, secondo il principiodi modello e di variante.
Oltre ai 'riti di passaggio', che sono riti ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] modo differente.
Analogamente a quanto avviene per il principiodi uguaglianza, inteso in questa formulazione più ampia, identità del colpevole sia punito per esser venuto meno all'obbligo giuridico di denunziarlo o sia passibile di pena in caso di ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] tra le potenze europee, che vedevano in esso l’anfibio risultato non solo di una avventurosa politica dinastica, ma anche della valorizzazione di quel principiodi autodeterminazione dei popoli (o, quanto meno, delle loro élites) che seguitava a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] modo più complesso. Le diverse identità sono senza dubbio segno del progetto di Euclide di fare una raccolta del materiale altro ordine esse fossero proposte, il principiodi Euclide di non presupporre risultati non dimostrati sarebbe ancora ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] comunisti francesi e spagnoli, ribadendo a Mosca i principidi autonomia e diversità delle linee nazionali (al XXV congresso comunisti si trovavano ad operare, era un recupero diidentità comunista che riproponeva più o meno esplicitamente le vecchie ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...