Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] a un livello (quello nazionale e per di più italiano) in linea diprincipiodi scarsa importanza per la vita e l’ religioso cattolico, non coniano un nuovo brand e una nuova identità. Essi non fanno mancare la legittimazione simbolica al pontefice ( ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] altro aspetto essenziale segnalato dalla Costituzione, cioè il principiodi eguaglianza e il suo rapporto con il patrimonio Berruto:
il francese, per secoli tradizionale lingua di cultura e diidentità comunitaria nella Valle, è lingua ufficiale al ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] che era "substantia". L'espressione del sermone è quasi identica a quella usata da Tertulliano: "adeo salva est utriusque proprietas dell'una e dell'altra natura viene considerato principiodi individuazione, in analogia con la dottrina trinitaria ( ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] conservazione del fluido calorico in favore del principiodi conservazione dell'energia nella sua forma termodinamica; calore; le vecchie idee sulla loro identità erano basate su una concezione materialista di entrambi questi agenti fisici; ma su ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] le differenze tra aree urbane e rurali), alle identità storiche, siano esse etniche, regionali o semplicemente legisl. 5 febbr. 1997 nr. 22) ha stabilito il principiodi autosufficienza di ogni «ambito ottimale», presidiato a sua volta da un’autorità ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] nuovo principiodi guida basato sui raggi laser, e possono colpire obiettivi piccolissimi con un grado di precisione in questo secondo caso, permane il disaccordo circa l'identitàdi questi altri membri.
Queste trattative sono strettamente, anche se ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] o a ripulire la coscienza collettiva, un altro principio, quello diidentità. Chi non ha fatto uso, in questi ultimi anni, di locuzioni quali ‘perdita diidentità’, ‘ritrovare la propria identità’ ecc.? Non è difficile dedurre che anche questa ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] la medievale chiesa di S. Maria della Piazza è affiorato un edificio con due sovrapposte pavimentazioni musive del principio del sec. perché dall'analisi di questi risulta quel senso diidentità culturale, di presenza operante di scuola autoctona che ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] è un modo di formulare il principiodi esclusione di Pauli, secondo il quale è nulla la probabilità di trovare contemporaneamente due delle somme per i quali la permutazione ℘′ è identica alla permutazione ℘ o differisce da questa solo per lo ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] nodi sono i nuovi prodotti delle attività che donano identità particolari e si caratterizzano perché il loro legame non principiodi sviluppo economico locale sostenibile.
Georges Henri Rivière sosteneva che l’ecomuseo è un potente strumento di ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...