La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] politica. Chiaramente l’economia civile non può accettare un tale principiodi separazione (tuttora egemone) per l’ovvia ragione che oggetto a fissare l’identitàdi un popolo o di una comunità e a conservarne le caratteristiche di differenziazione da ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] sua storia privata di uomo e a considerare solo la sua nuova identità pubblica di vicario di Cristo: "Nec privatum l'esempio del suo più potente membro, Gian Antonio Orsini, principedi Taranto, ed era scesa in campo contro il sovrano aragonese; ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] si prevede, in base ai principi suesposti, una struttura elicoidale caratterizzata da una successione di conformazioni (TG+)3 o (G-T)3 equivalenti per il polipropilene isotattico (v. fig. 6A). La ripetizione identica si ha dopo tre unità monomeriche ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] o comprendere frasi in tempo reale secondo un principiodi ricostruzione del tipo avantiindietro. Potrebbe funzionare con frasi mantenere l'identitàdi singoli elementi citati in parti diverse di un testo (cioè, le relazioni di coreferenza).
Dovrebbe ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIODI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principiodi maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] Amato, 1994; cfr. Amato, in AA.VV., Problemi..., 1980). Infatti il principiodi maggioranza per un verso è utile per rompere, in nome dell'uguaglianza, antiche che valgono a delinearne l'identità).
Ma anche la tutela di ciò che appartiene alla sfera ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] per dimostrare la validità della loro interpretazione della disuguaglianza di Clausius-Duhem e del principiodi equipresenza. Affinché p, t e s soddisfino identicamente la disuguaglianza di dissipazione ridotta, è necessario e sufficiente che
π = p ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] , in questo contesto, una prima forma di risentimento dei non gratificati portatori di valori intellettuali. In Inghilterra questa duplicità tende a risolversi con una sorta di trionfo del principiodi opinione per ciò che concerne l'assunzione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] prop. 1 è fornita una dimostrazione di quello che sarà poi chiamato 'principiodi Archimede' diversa da quella autentica, che verticale e affermava che la definizione era sostanzialmente identica a un'altra di Erone, anch'essa citata, ma non è del ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] di Z. I dati ottenuti erano comunque tutti consistenti con un'unica legge di potenza del tipo (5) con γ≃1,6; questa ‛identità' radiazione non termica permette, almeno in linea diprincipio, di risalire dalle proprietà degli elettroni nello spazio e ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] Baglioni, 1974): monista in quanto ammette come unico principiodi regolazione il mercato individualista.
Per sostenere il funzionamento se non perdono addirittura la loro identità per confluire in forme di rappresentanza mista - sono diverse dalle ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...