Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] anche venire applicato, mutatis mutandis, alla ψ di Dirac per l'elettrone, o, più generalmente, al caso di sistemi di particelle identiche, che obbediscono al principiodi esclusione e quindi alla statistica di Fermi. Ciò che va cambiato, a questo ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] revisione costituzionale e problema della identità-continuità dello Stato
Spesso, alla costituzione materiale nel senso stretto del quale si è discorso poc'anzi, è attribuito in dottrina il valore diprincipiodi individuazione dello Stato, in quella ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] stabilirono la rigida osservanza del principiodi legalità nel senso di riserva di legge (o di atto normativo).Lo Stato moderno conformative della proprietà (e degli altri diritti reali). Quasi identico discorso vale per il diritto d'impresa e per l' ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] la fede mosaica, che è al tempo stesso fattore diidentità religiosa e politica, basterà ricordare il fatto che in tutta respinto il principiodi una sede nazionale ebraica in Palestina, e che venisse impedito agli Ebrei di immigrare e di dar vita ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] perché sono operanti a profondità per noi inaccessibili.
Il principiodi Lyell afferma in sostanza la validità delle leggi della fisica del mondo fisico derivate dall'accumulo di piccoli cambiamenti, identici a quelli che vediamo prodursi oggi. ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] si andavano via via precisando e sistematizzando i principidi base dell'ecologia classica - cioè di un'ecologia che, pur appoggiandosi e riferendosi a numerose altre discipline scientifiche, ha un'identità sua propria e può essere considerata una ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] e delle sue modificazioni durante i processi di chemisorbimento.
1. Perdite di energia degli elettroni. Questa tecnica permette in linea diprincipiodi determinare le energie di tutte le eccitazioni elementari di un solido e della sua superficie e ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] inferiore. E la presenza dell'imperatore, in virtù del principiodi separazione dei due poteri, era inopportuna in un'assemblea , che poteva interpretare questo passo come una perdita della propria identità. Alla fine dell'865, o all'inizio dell'866, ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] tesi' o strutture di argomenti avanzati contro le riforme negli ultimi due secoli: contro il principiodi eguaglianza davanti alla legge lo stesso grado di intensità: per alcuni la possibilità di scegliere tra una pluralità diidentità è più ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] da un lato ad arginare la perdita diidentità che a causa delle vendite degli uffici intermedi e burocrati, pp. 259-265.
127. Cf. Matteo Casini, I gesti del principe. La festa politica a Firenze e Venezia in età rinascimentale, Venezia 1996.
128. ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...