Fisico teorico austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1900 - Zurigo 1958), figlio di Wolfgang Joseph. Ha compiuto fondamentali ricerche di meccanica quantistica e di relatività. Ha ricevuto il premio [...] struttura iperfine delle righe spettrali ipotizzando l'esistenza del momento angolare intrinseco, o di spin, associato ai nuclei atomici. L'anno dopo enunciò il principiodiesclusione che porta il suo nome e che gli valse il premio Nobel. Contribuì ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] , e i bosoni, che dànno luogo a funzioni d'onda simmetriche. I primi obbediscono al principiodiesclusionediPauli e alla statistica di Fermi-Dirac, i secondi obbediscono alla statistica di Bose-Einstein.
Per illustrare l'importanza concettuale del ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592).- Teoria delle forze nucleari
Piero CALDIROLA
Generalità. - Per la spiegazione del complesso di fatti sperimentali osservati nelle esperienze di fisica nucleare, [...] di un principiodiesclusione generalizzato per cui la ψ (1,2 . . .N) deve essere antisimmetrica rispetto allo scambio dell'insieme di coordinate di à la théorie du noyau, ivi 1943; W. Pauli, Meson theory of nuclear forces, New York 1946; H ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] fermioni (per es., gli elettroni), che hanno spin semintero e obbediscono al principiodiesclusionediPauli. Le masse dei fermioni e di alcuni bosoni di gauge traggono origine dalla rottura spontanea della simmetria, che richiederebbe l'esistenza ...
Leggi Tutto
Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] in collaborazione con F. Rasetti, che era stato suo collega universitario. Nel 1926, venuto a conoscenza del principiodiesclusionedi W. Pauli (v.), in brevissimo tempo ne trasse le conseguenze per la meccanica statistica delle particelle con spin ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] elettrone, le configurazioni non sono molto diverse da quelle dell'idrogeno, perché, per il principiodiesclusionediPauli (di cui nel seguente paragrafo), in ogni atomo stabile, ogni elettrone dev'essere in uno stato stazionario diverso da quelli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] presentò per diversi anni una caratteristica piuttosto inusuale, perché alcune delle sue particelle sembravano violare il principiodiesclusionediPauli.
Questa difficoltà fu superata per la prima volta nel 1977 da Ferdinando Gliozzi, Joel Scherk e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] , ossia:
[3] Ψ=2-1/2[Ψm(1)Ψn(2)±Ψn(1)Ψm(2)].
Solamente le soluzioni antisimmetriche portano al principiodiesclusionediPauli, in quanto si annullano se due elettroni hanno gli stessi numeri quantici m e n. Nel quarto paragrafo del suo lavoro ...
Leggi Tutto
esclusioneesclusióne [Der. del lat. exclusio -onis "atto ed effetto dell'escludere", dal part. pass. exclusus di excludere, comp. di ex "fuori" e claudere "chiudere"] [FAF] Il rapporto logico tra due [...] o vere o quantomeno probabilmente vere. ◆ [MCQ] Principiodi e.: uno dei principi fondamentali della meccanica quantistica, enunciato da W. Pauli nel 1925, secondo il quale in un sistema di fermioni identici (elettroni, ecc.) interagenti tra loro non ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] particella singola può essere occupato al più da una sola particella (principio d’esclusionediPauli). L’4He, invece, ha spin zero e obbedisce alla statistica di Bose-Einstein: ogni stato quantistico può essere occupato da un numero arbitrario ...
Leggi Tutto
esclusione
escluṡióne s. f. [dal lat. exclusio -onis, der. di excludĕre «escludere»]. – 1. L’atto, il fatto di escludere o di essere escluso: e. da un’assemblea, dagli esami; e. dal diritto di voto (in determinati casi contemplati dalla legge);...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....