Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] pur sempre considerevole, ma compatibile con i principidi una democrazia borghese.
In omaggio a una patria socialista. La nobiltà era conservatrice per natura (le eccezioni confermano la regola); e conservatore era anche il militarista che, ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] di difesa e di reazione», prodotto dallo «spirito diconservazione» dell’ordinamento nazionale, contro l’azione di per la guerra, Ragusa 1989.
37 A. Gemelli, Principiodi nazionalità e amor di Patria nella dottrina cattolica, Torino 1918, p. 67.
38 ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] 1789, e che al suo art. 3 recita: «Il principiodi ogni sovranità risiede essenzialmente nella Nazione. Nessun corpo, nessun individuo può artistica – com’è noto – c’è il bisogno diconservare la presenza della persona morta. E proprio questo è il ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] al tempo stesso di soddisfare esigenze di minor ritualità e diconservazione degli atti di ultima volontà, risponde cit., p. 248.
11 Cod. Iust. I 14,2 e 3.
12 Il principio che il rispetto delle norme generali si impone a tutti, privati e giudici, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] sensitive che regolano la vita corporale, giustificando la loro conservazione anche dopo la morte fisica, quando l’anima si medicinae la superiorità del diritto per essere fondato sul principiodi equità e Giovanni Boccaccio a ritrarre con ironia i ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] Concordato e chi vi vedeva invece la consacrazione di un principiodi bilateralità.
Dal 1947 alla metà degli anni , l’ora di religione e la conservazione dei beni culturali di interesse religioso68.
Nonostante le novità di rilievo emerse dalla ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] tipico della società europea delle istituzioni di assistenza: ospedali, conservatori, Monti di pietà, Monti del matrimonio, opere dell’intervento legislativo degli Stati per ristabilire i principidi giustizia sociale). Ma vi era chi fra coloro ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] costante per gran parte del Medioevo fu il principiodi ascendenza germanica, in base al quale la professione famiglie la necessità diconservare la documentazione del proprio passato illustre. Ma la miglior conservazione degli archivi familiari non ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] 'esame delle caratteristiche di questa impostazione).
In linea diprincipio qualunque atteggiamento, comportamento degli universi di significato di un insieme di individui; questo concetto permise a Weber diconservare l'elemento di significato ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] di vista dello scopo ultimo: la nascita della Palestina. Probabilmente gli storici stabiliranno che almeno negli ultimi anni Arafat ha preferito la conservazione arabi come una violazione del principiodi autodeterminazione dei popoli sancito dalla ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...