L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] vertebrati (per es., l'istinto di riproduzione, l'amore per la prole, l'istinto diconservazione, ecc.); altre nove (dall teoria dell'evoluzione aveva indotto a prospettare un principiodi continuità nell'organizzazione funzionale del sistema nervoso: ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] 6.2). Tuttavia, una norma diprincipio indica che le procedure di fecondazione assistita possono essere impiegate soltanto disposizioni relative alle autorizzazioni diconservazione, prescrive un periodo diconservazione degli embrioni non superiore ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] biologici. Infatti si è cercato di riformulare quel principio senza riferirlo a precise realtà biologiche o a interpretazioni della persona come sostanza razionale: si è cercato, cioè, diconservare il concetto di sacro come strumento con il quale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] di Ibn Buṭlān è quello di trattare i problemi della dietetica e dell'igiene il più ampiamente possibile, al fine diconservare lo stato di salute). Nella parte quinta, Averroè definisce il principiodi 'alimento' e di 'medicina', stabilendo ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] tessuti. Le operazioni di raccolta, di purificazione, diconservazione, di preparazione e di distribuzione sono funzioni che di una filosofia politica paternalista in cui il principio del bene sociale tende a prevalere nettamente sul principiodi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] di diversa estensione; la prima è dedicata a principî teorici di diagnostica e di patologia, e alla trattazione di malattie gli ammalati, rispondeva all'esigenza di trovare un modo diconservare la salute o di ristabilirla, quando fosse compromessa. ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] lo stretto legame fra medicina e filosofia: "il principiodi ogni sapere fu Aristotele, non solamente per Galeno e migliori per la salute di quelli freschi. Si apprende, grazie a Ippocrate, che i mezzi diconservazione alimentare sono il congelamento ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] e femminili; nella riproduzione assistita il principio fondamentale della sincronizzazione deve essere rispettato, a ), il gruppo di ricercatori diretto da Chris Polge sviluppò tecniche di congelamento e diconservazionedi spermatozoi animali. ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] non appena viene rivascolarizzato.
Principîdi immunofarmacologia
Solamente alcuni farmaci si , nella maggior parte dei centri, per fegato e pancreas, poiché consente tempi diconservazione sino a 10-12 ore per il pancreas, a 18 ore per il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] la molteplicità degli atti sequenziali che lo caratterizzavano.
Sul concetto diconservazione si innestava così l'idea regolativa di un principio unico, capace di armonizzare sostanze e movimenti mediante un controllo integrale, assicurando così ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...