Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] conservazione e all’amministrazione del suo patrimonio, nonché, se necessario, provvedere «alla nomina di un amministratore di de quo conoscerebbe un’altra importante eccezione rispetto ai principi ordinari: si sostiene, cioè, che il ricorrente, ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] garantendo loro la continuazione del rapporto di lavoro e la conservazione dei diritti.
In altri termini occorre disciplina comunitaria, né è possibile al fine di implementare il principio espresso nel diritto comunitario una sua interpretazione ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] v. Picciaredda, F., Profili di illegittimità costituzionale in tema di solidarietà degli eredi nella successione del debito di imposta, in Riv. dir. fin., 1978, II, 254 ss.; ma, per la conservazione del principio della divisione automatica dal lato ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] segnali di allarme, conviene sulla rinegoziazione conservando l’apertura delle linee di credito, rischia di ingenerare concesso gli obblighi (non di correttezza ma) di diligenza violati, custoditi nella direttiva diprincipio della sana e prudente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] classi dirigenti, ma anche con gli indirizzi più conservatori del crescente movimento nazionalistico, duramente ostile al alla concorrenza debbano derivare da principidi generale riconosciuta utilità sociale (Le clausole di concorrenza, cit., p. ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] Brilliant, 1990, pp. 80-83), decorata nel 244-245. L'ottima conservazionedi parte dei suoi dipinti murali, scoperti nel 1932 e oggi a Damasco ( esecuzione iniziarono a Roma al principio del Duecento, con un periodo di massima fioritura fra il 1280 ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] ’azione e chi, ancora, come un presupposto per la conservazione del diritto già acquisito con l’avveramento della situazione o troverà invece applicazione il noto principio prior in tempore potior in iure a vantaggio di colui che per primo avrà dato ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] le incertezze e consentendo la conservazione dei dati.
In caso di proposta scritta del committente il n. 192/2012 in quanto disciplina generale avente valore diprincipio. In caso di contrasto prevale la disposizione più favorevole per il creditore ( ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] la facoltà di proporre opposizione innanzi al medesimo tribunale (art. 667, co. 4, c.p.p.), sicché come tale deve essere riqualificato l’eventuale ricorso per cassazione proposto, nel rispetto del principio generale della conservazione degli atti ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] che esercitava sugli investiti di ordini sacri, nel senso di indurli a conservare tale qualità anche quando atto politico, in Il Tetto, 1981, 349 ss.; Id., Principidi diritto ecclesiastico, Roma, 20142; Biggini, C.A., Storia inedita della ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...