Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] e anche al vasto principatodi Kiev, articolatosi fra l'XI e il XIII secolo in principati minori, assegnati ai vari certo equilibrio fra le esigenze di approvvigionamento delle città e gli interessi conservatoridi un ceto signorile presente spesso ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] tesi della prescrizione dell’azione, perché esso può invece trovare fondamento nell’esigenza diconservare la posizione di equilibrio instaurata sin dal principio tra i soggetti del rapporto (così, Auricchio, A. Appunti sulla prescrizione, cit ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] di regole corrispondenti all’art. 50 c.p.c., con la conseguenza che la translatio iudicii o quantomeno la conservazione co. 2-3, c.p.c. in base al principio generale della precedenza del regolamento rispetto alle impugnazioni proponibili nei « ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] , città metropolitane, Regioni e Stato, sulla base dei principidi sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza» (art. 118, 1 della Tutela del territorio soprintende alla promozione, alla conservazione e al recupero delle condizioni ambientali e del ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] tutela svolte dalla parte. In tal modo, il legislatore ha conservato una fondamentale libertà di forma per la proposizione della domanda arbitrale, secondo un principio che varrà, dunque, anche per l’introduzione del giudizio arbitrale endosocietario ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] in giudizio. È quanto accade, ad esempio, nel caso di violazione dei principidi chiarezza o veridicità e correttezza del bilancio (v., sul parrebbe altrimenti priva di giustificazione la conservazionedi un sistema di guarentigie come quello imposto ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] e un settimo per l'Abruzzo, il Principato, la Terra di Lavoro e la Calabria. I custodes portuum venivano Baviera Albanese, L'istituzione dell'ufficio diConservatore del R. Patrimonio e gli organi finanziari del Regno di Sicilia nel sec. XV, "Il ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] sequestro conservativo e nell’ambito delle procedure concorsuali, dei procedimenti in materia di famiglia e di quelli (A.C. n. 2953 – A.S. n. 2284), fra i principi e criteri direttivi della delega, si stabilisce: «Prevedere che, nell’esecuzione per ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] principî il mio principale dovere è quello di servire il popolo, di proteggere la vita e la libertà dei cittadini, di difendere 'interno di questo sistema di polizia decentrato il governo, attraverso il ministro degli Interni, conservava il controllo ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] 101, 104, 107, …). Altre, invece, come i principidi terzietà e imparzialità del giudice, ricevono un autonomo riconoscimento sul e quello del singolo alla conservazione della propria rete di relazioni personali e lavorative rende ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...