Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] nervoso alla conservazione del- l'informazione e alla sua elaborazione nei centri cerebrali superiori - ha di recente richiamato , Sperry formulò il principio della specificità neuronale, che propone - in opposizione al principiodi Weiss - una rigida ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] sec. XVIII si trovavano attorno alle dimore signorili suburbane o di campagna, e che dei parchi di svago hanno conservato la funzione. Anche questi parchi sono, in linea diprincipio, di appartenenza pubblica.
Fra queste due specie estreme stanno le ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] in Olanda le spoglie di alcuni esemplari e, nel 1776, venne esposto nel serraglio del principedi Orange a Het Loo un un femore messi in luce nella Gola di Olduvai (OH 28), una mandibola in buono stato diconservazione (KNMER 992), un cranio (KNM-ER ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] giorno seguente. Durante la raccolta, l'urina va conservata in frigorifero in un recipiente chiuso contenente il preservante adatto per mezzo di elettrodi selettivi, specifici per i diversi ioni. Il principiodi funzionamento di questi apparecchi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] idee, e questo è il punto di vista essenziale della medicina sperimentale". Adottando il 'principiodi Broussais' (anche se non lo , nel Novecento, di cedere parti del suo territorio alle nuove specializzazioni e diconservare ugualmente intatta l' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] detto anche 'principiodi Pauli'.
Nobel per la chimica
Artturi Ilmari Virtanen, Finlandia, Helsinki University, per le ricerche e le invenzioni in chimica dell'agricoltura e della nutrizione, specialmente per il metodo diconservazione del foraggio ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] introdurrebbero distorsioni ingiustificate nella concorrenza, e ha sostenuto il principio che 'l'inquinatore paga' (polluter pays), cioè Questa idea, che è alla base del programma diconservazione ambientale dei progressisti, si fonda in parte sulla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] cabinet destinato a conservarle.
Nel corso del XVIII sec. i cabinets di storia naturale, sull'esempio degli orti botanici creati verso la metà del XVI sec. in Toscana e a Venezia, entrarono a far parte della sfera degli interessi del principe, vale a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] essere vivente, sicuramente gli individui così caratterizzati avranno le migliori probabilità diconservarsi nella lotta per la vita; e per il saldo principio dell'eredità, essi tenderanno a produrre discendenti analogamente caratterizzati. Questo ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] un livello dotato di sue caratteristiche, di fattori e principî del tutto peculiari.
Questa sorta di 'modello Rubicone' diconservazione della cultura e interruzioni nei processi di trasmissione comportano qualcosa di più che non semplici disagi di ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...