L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] alla trabeazione; è infatti normale, quando lo stato diconservazione dell'edificio ne consenta la verifica, riscontrare in di sostenere grossi carichi fissi o accidentali lavorando a pressoflessione. Questa condizione corrisponde al principio ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] di alcuni contesti rituali, oggetto delle loro ricerche, riflettono sulle relazioni fra un preteso principiodi invariabilità scritture dell'etnografia sono detentrici della qualità diconservare la fluidità delle memorie, attribuendo ai ricordi ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] risulta inoltre l'uso diconservare le specie eucaristiche all'interno di strutture a esso adiacenti, pensili al di sopra o poste né un principio formale evolutivo: dimensioni ridotte, decorazioni diverse con prevalenza di elementi vitinei ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] può ritenere che i modi di porsi in rapporto con il mondo naturale (a sua volta caratterizzato dal principiodi uniformità che regola, sia pure alcuni metodi diconservazione della carne e del pesce in grado di impedire i processi di putrefazione, per ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] dalle risorse naturali di ogni singola zona. È questa una delle cause fondamentali del pessimo stato diconservazione che, comunemente, la loro denominazione da Pozzuoli dove furono da principio escavate ed utilizzate, ricavandone malte tenacissime e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] essa costituita da principidi origine tebana, ai quali si deve una capitale di nuova fondazione, di cinta e la presenza all'interno dei recinti di edifici, purtroppo in cattivo stato diconservazione, le rendono simili al complesso funerario di ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] inizio di sistematiche tecniche di scavo e diconservazione dei monumenti, unitamente al lento formarsi di una technique des fouilles archéol., Parigi 1934; A. Maiuri, Principî generali sul metodo dello scavo archeol., in Cooperazione Intellettuale, ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] In ambito tedesco, per dimensioni e stato diconservazione, si distingue l'infermeria di Eberbach (Assia), riferibile ai primi decenni sala (m 4515), coperta con una botte di legno; il principio costruttivo che anima l'impianto è però ormai quello ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] è parte della teoria generale del restauro, i cui principi sono espressi nella Carta del restauro italiana del 1972. In parte, lo scopo è quello di garantire la conservazione del materiale storico come risorsa, permettendo la ricerca sull'originale ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] esposizione e garantirne al tempo stesso la conservazione, realizzando restauri tanto più efficaci quanto più in modelli facilmente trasportabili per analisi in situ. Il principiodi funzionamento di uno spettrometro XRF è il seguente: i raggi X ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...