CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] fino al pieno Medioevo (Marta, 1989).La conservazione sporadica di documenti che è dato riscontrare anche per di ca. quattordici anni. Al principio si doveva pagare al maestro una somma per l'apprendistato; questi non poteva avere presso di sé più di ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] sua scultura penetrarono nel principato forme artistiche elaborate in altre regioni europee e formule plastiche provenienti dai centri di Burgos e León. Un certo interesse rivestono anche i monumenti sepolcrali conservati nella stessa cattedrale, nel ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] operati già nel corso del sec. 12°, veniva di frequente conservata la c. della chiesa precedente, interamente (cattedrale di Chartres) o con l'addizione di nuovi spazi (cattedrali di Canterbury e di Rochester, St. Gereon a Colonia, Sainte-Madeleine a ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] unicum, poiché altrove in nessun caso si sono conservate testimonianze evidenti di un simile organismo. Comunque, anche in questo in stile gotico. Esempio di committenza imperiale costantiniana e monumento principedi tutta la cristianità rimane poi ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] miliari ufficiali che sono di gran lunga più eleganti della massa di iscrizioni conservatedi quest'epoca. All' consiste nella rappresentazione diprincipi, generalmente in trono, circondati da simboli o raffigurazioni di una vita di piacere: il bere ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] a Soissons e poi a Parigi, la città conservò la propria importanza, come testimonia Gregorio di Tours nella Historia Francorum (MGH. SS rer di una potente diocesi. I lavori si protrassero nel corso di tutto il sec. 12°, per terminare solo al principio ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] abbienti, ma a chiunque ne avesse bisogno) "prestanze illimitate e su qualunque genere di pegni, purché di garenzia nel valore, concordando con lo stesso Tesoriere il principio in cui si apriva il credito, anche se non avvenuta la consegna del pegno ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] intorno al 400 d.C. concentrava 200.000 abitanti su una superficie di 20 km2, rivela un principiodi organizzazione spaziale fortemente agglutinato, con un sistema reticolare di strade, mercati, quartieri e aree periferiche. Il sito è dominato da due ...
Leggi Tutto
Parchi archeologici
Giorgio Gullini
Con l'espressione parco archeologico si intende un'area, di solito acquisita dallo Stato, da una Regione o altro ente locale, sottratta a usi liberi e generali per [...] comprensione e al corretto apprezzamento del pubblico.
Se questo è il principio che riscuote, in quanto definizione, i più ampi e generali caso la preoccupazione diconservazione e restauro, oltre che, ovviamente, di efficiente manutenzione, deve ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] stato diconservazione, è quasi inaccessibile al pubblico e agli studiosi.
La raccolta che attualmente contiene più di 620 pezzi antichi, si è formata in parte per acquisti e in parte (159 pezzi) proviene dagli scavi fatti dal principe Giovanni ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...