L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] del cavallo si associano un lungo divano di bronzo su ruote, un calderone bronzeo di fattura greca e nove corni potori. L'inumato portava un cappello conico di corteccia di betulla. Il tumulo del "principe" di Hochdorf (550-500 a.C.) appartiene a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] chiocciolaio; la conservazionedi resti organici ha permesso di riconoscere la presenza di bare di legno e di lenzuoli di asbesto o 2003, pp. 203-206.
Sukhothai
di Marco Ferrandi
Antica capitale del "principato/città-stato" (muang) omonimo, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] esemplificativa. L'approccio metodologico propugnato si basa sul principio che la distribuzione delle testimonianze non è mai casuale anche se, in base a ritrovamenti di cibo conservato nello stomaco di individui mummificati risalenti all'età del ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] 'intelletto (νοῦς), coglie i primi principîdi tutte le scienze; che la ‛sapienza, è capacità di dedurre dai principi e giudicarne la verità. Scienza, . Aristotele da un lato tentava diconservare il vecchio tipo di stato religioso-politico, ma dall' ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] sulle testimonianze materiali che di quelle civiltà ci sono conservate e che, generalmente, vengono e il 1782.
Contemporaneamente alle ricerche nelle città vesuviane, prìncipi e privati promossero scavi intensivi in diverse altre località ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] Kore e Plutone, e che risalgono alla fine del IV o al principio dei III sec. a. C. Queste divinità sono acconciate ed abbigliate grande al naturale in alabastro, conservata nel Museo Barracco, forse sostegno di trono di divinità; e una piccola stele ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] . Le tessere dello sfondo esterno alle figure seguono da principio il contorno delle figure stesse in una disposizione irregolare, che del tardo ellenismo nel rendimento di ghirlande di fiori e di animali, conservanti ancora schemi e convenzioni dell ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] del porto, alcuni magazzini e il monumento più noto e meglio conservatodi A.: l’arco dedicato a Traiano dal senato e dal popolo romano in parcelle (strigae) di uguale larghezza (ca. 32,8 m = 100 piedi dorici). Tale principio, noto anche dalle altre ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] quelle impegnative saghe figurate, che celebrano imprese navali di faraoni o principi. Il primo esempio risale al faraone Saḥurē‛ ( e unico che, nonostante la conservazione mediocre o cattiva, offrono l'aspetto completo di triremi in azione bellica.
...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] massimo.
La città fu verosimilmente cinta di mura già in età punica; lo era certamente al principio dell'Impero, perché ce ne fanno , e le forme architettoniche di questi, che la conservazione delle coperture permette di valutare in modo adeguato. ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...