GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] di Antichità sono una fondazione principesca e proprietà diprincipi. Un più modesto inizio ebbe la Sala di Antichità della Residenz di continuamente per il miglioramento dei metodi di restauro e diconservazione e formano nuovi restauratori.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] . La moderna disciplina archeologica è stata in principio condizionata, quanto ad obiettivi, metodi d'indagine e criteri diconservazione, dall'antiquaria dei secoli precedenti, orientata verso oggetti di pregio (monete, gemme, vasi, sculture, ecc ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] indurito, oppure sotto forma di intaccature e abrasioni intenzionali conservate su materiali duri ma scalfibili.
Bibliografia
F. Press - R. Siever, Earth, San Francisco 1982; E.C. Harris, Principidi stratigrafia archeologica, Roma 1983 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] principio che determina la realizzazione di un monumento funerario, dal più semplice al più complesso, è quello di il metodo di mummificazione della fanciulla di Grottarossa, per la quale si deve escludere un procedimento diconservazionedi tipo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] fine del I e il principio del II sec. d.C. I suoi resti sono oggi di nuovo interrati.
Data l’ di alzati su zoccolo per coronamenti figurati (monumento circense, navi vinarie di Neumagen); primeggia fra tutti, anche per il suo stato diconservazione ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] di bronzo che fu ritrovata già nel XVIII sec., di cui però l'attuale stato diconservazione è molto precario. Si trattava originariamente di principalmente le tombe dei principidi quest'epoca. L'influsso di questo prezioso vasellame romano in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] eleganza (che si apprezza anche per l’eccellente stato diconservazione) è stata confrontata con quella di noti archi traianei, come quello sul porto di Ancona. Anzi, poiché l’iscrizione parla di un Licinio Sura, in passato era dato per scontato ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] permanente (1906) e sono sanciti principi fondamentali come l'eccezione all'esproprio nel caso di oggetti sacri e l'esclusione direzione di I.A. Khan, che coniuga ricerca archeologica (soprattutto analisi dei materiali), lavoro diconservazione e ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] il bèma è stato trovato in cattivo stato diconservazione; da certi elementi scoperti in situ è di frammenti di fini lastre, dimostra che i muri ne erano rivestiti. Molti degli elementi raccolti potevano essere datati alla fine del V o al principio ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] più esclusivamente cantatrici, come erano in principio. Anche se alcune tra di loro hanno ricevuto diversi strumenti, questo parietale pompeiana dalla Casa di Epidio Sabino. Per quanto lascia capire lo stato diconservazione le M. erano indicate ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...