Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] insetticidi, ormoni), sia in quello della conservazione o dei trattamenti successivi ai quali vengono dato composto o un gruppo di composti dalla soluzione in esame. Tale processo si basa sul principiodi ripartizione, secondo cui una specie ...
Leggi Tutto
Sport
Paolo Casini
Gaetano Bonetta
Nicola Porro
Lo sport può essere definito come un'attività tesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e anche come il complesso degli esercizi e [...] diconservazione o di trasformazione, o come verbo politico di classi, gruppi, partiti, movimenti nazionalistici, etnie; luogo di cultura, nel senso antropologico del termine, come fattore di riproduzione e di rinnovamento di sistemi di valori ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] tecniche di integrazione numerica, sulla base di concetti fondamentali della meccanica statistica ‒ quali il principiodi persistenza temporale.
Leggi diconservazione e altre equazioni risolubili
Le equazioni non lineari di evoluzione della classe ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] specie. Il fenomeno viene definito proprio in questi termini ("può esser considerato principiodi degenerazione tutto ciò che non tende alla conservazione", Dictionnaire des notions primitives, Paris 1773), che portano a far coincidere degenerazione ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] lo stesso spazio (principiodi Pauli). Nello stato di tripletto, la repulsione tra elettroni risulta perciò ridotta.
L'assorbimento di un fotone è soggetto a regole di selezione che favoriscono la conservazione dello spin. Di conseguenza, i più ...
Leggi Tutto
Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] verbale nasce da una selezione e da una combinazione. Il principio che governa la selezione è la somiglianza, non solo concettuale forte tasso diconservazione e accumulo di opportunità, anche quando scartate o selezionate dalla lingua. Di qui ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] [FSN] Gerarchia delle m.: v. grande unificazione, teorie di: III 64 f. ◆ [CHF] Legge dell'azione di m.: v. chimica fisica: I 579 f. ◆ [MCC] Legge diconservazione della m.: principio della meccanica classica, secondo il quale in ogni processo fisico ...
Leggi Tutto
forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] in un tale sistema, in virtù del principiodi azione e reazione, il sistema delle f. interne è, per sua natura, un sistema equilibrato. ◆ [MCC] Teorema delle f. vive: lo stesso che teorema diconservazione dell'energia cinetica: il lavoro totale ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] secoli, fu riconosciuta impossibile in linea diprincipio (principio dell'impossibilità del m. perpetuo) nella seconda metà del 19o sec. in base alla legge diconservazione dell'energia; infatti, il moto di qualsiasi macchina reale è ostacolato da ...
Leggi Tutto
continuita
continuità [Der. di continuo "l'essere continuo", nei vari signif. di questo termine] [LSF] Sulla base delle teorie quantistiche, per le quali i corpi sono sostanzialmente discontinui, la [...] integrazione: IV 2 a. ◆ [PRB] Assioma di c.: v. probabilità classica: IV 580 c. ◆ [LSF] Equazione di c.: denomin., non sempre propria, di equazioni in cui si traducono leggi diconservazione: per es. le equazioni di c. per un corpo deformabile o per ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...