Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] conservatrice dell'ordine esistente.
Per chiarire tale impostazione del problema dell'utopia è indispensabile richiamare, sia pur in modo estremamente sommario, la prospettiva metodologica da cui è sorretta, e cioè i principi essenziali di ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] o comprendere frasi in tempo reale secondo un principiodi ricostruzione del tipo avantiindietro. Potrebbe funzionare con frasi stato sottoposto a un test da parte di Broca. Un'immagine del suo cervello (conservato per i posteri) è riportata in figura ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] in uso, con i suoi schemi di nomenclatura, si basa essenzialmente sui principi stabiliti da Linneo; è stato codificato che la silvicoltura svolge un ruolo speciale nella politica diconservazione in molte parti del mondo, e ciò perché la ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] ) o involontarie: queste a loro volta sono dovute o a sostanze chimiche utili in linea diprincipio (pesticidi, additivi per la conservazione degli alimenti, ecc.) o a sostanze direttamente nocive (come gli additivi per denaturare alcuni prodotti ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] caposaldo del leninismo: una volta indebolito o venuto a cadere tale principio, diventava assai problematico conservare gli altri dogmi fondamentali, come quello della lotta di classe. Sul piano pratico il nuovo rapporto con l'Occidente capitalistico ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] e in funzione di un dato livello di 'probabilità di rovina' ritenuto accettabile, il cosiddetto pieno diconservazione, cioè la ai sistemi - denominati 'di capitalizzazione individuale' - nei quali vige il principiodi equità applicato al singolo ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] generali di sopravvivenza comuni a tutta la popolazione. Simmel mostra come questo principio implichi la riduzione dell'assistenza al minimo (ibid., p. 413). Solo limitandosi a garantire uno standard generale e perciò minimo, l'assistenza conserva un ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] consumo come condizione della conservazione della capacità produttiva umana, e dunque come costo di riproduzione della forza lavoro, saliente della metodologia classica è quella di adottare un principiodi separazione in forza del quale la ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] e il Mediterraneo, quest'ultimo suddiviso in sottosistemi che hanno conservato a lungo un'esistenza autonoma, quali l'Egeo per il dalla circolazione dei beni, che sono, di fatto, "due principîdi comportamento che apparentemente non hanno nulla a che ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] trova in nessun luogo una voce che riconosca la sua" (Principîdi politica, Roma 1965, p. 101).
La rappresentanza, dunque, elezioni indicavano il Partito laburista in testa di stretta misura, ma i conservatori vinsero con un margine dell'8% circa ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...