La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] rotture, insetti, ecc.) intervenivano soprattutto durante il periodo diconservazione.
A partire dall'XI sec. in Cina furono altre tre categorie. L'editoria familiare era spesso legata ai principî della pietà filiale; si riteneva, infatti, che la ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] conservazione della merce; in generale la standardizzazione dei contratti permette di assumere con eguale facilità posizione di compratore o di pp. 100-106 (tr. it. in: Il principiodi arbitraggio, a cura di M. De Felice e F. Moriconi, Bologna 1996). ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] e l'attuazione dei piani non intaccavano i principîdi base dell'ordinamento, perché mancava una libera diconservare la maggioranza in parlamento con la concessione di benefici a importanti categorie di elettori.
Per far fronte ai pericoli di ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] conservazione dell'energia, e riproposta da E. W. Brucke, fisiologo dell'Università di Vienna e allievo, come lo Helmholtz, di mondo - essa è ‟la più completa rinuncia al principiodi piacere", rappresentato dall'inconscio, come Freud afferma nel ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] inseriti, che lo stesso soggetto dominante aveva il dovere diconservare e perfezionare, e che finiva fatalmente per porre limiti vi siano anche quelli politici, connessi al principiodi sovranità popolare. Quelle costituzioni non hanno infatti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] rifà a quello proposto da Shao Yong nel Libro del Supremo principio [che governa tutte le cose] del mondo (Huangji jingshi tecnici della produzione, dalla coltivazione fino ai metodi diconservazione e trasformazione.
Un altro trattato con lo stesso ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] 'eventuale degrado dei componenti e della struttura, lo stato diconservazione generale. È evidente che l'analisi visiva si limita principio del minimo intervento, che regola l'azione di restauro. Le analisi chimiche forniscono principalmente dati di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] dovere religioso di ‘cura’ nella prospettiva di un rinnovamento cosmico e di una riunificazione delle cose al principio: sottomettendo le cose terrene al Cielo, il mago ficiniano porta a compimento la perenne azione diconservazione che Dio esercita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] della riappropriazione della vita. L’accento era caduto sulla conservazione dell’irritabilità, ‘forza vitale’ per eccellenza che, a la condizione colla quale è stato loro dato il principiodi spontaneità, e di vita, sia infino a tanto, che le loro ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] , ma il suo valore canonico ha reso possibile la conservazione del testo nel corso dei secoli; opere successive, infatti essa di definire in modo logico i principîdi composizione e il modo di somministrazione dei rimedi. Un principio terapeutico ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...