Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] sui rapporti tra religione cattolica, idea di nazione e principiodi sovranità, ebbero conseguenze importanti non solo della vita.
Quando perciò il Vangelo e il cristianesimo, che ne conserva la dottrina, si scaglia contro i ricchi e ad essi minaccia ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] un carattere relazionale e non è una sostanza immutabile che conserva uno stesso peso e una stessa validità erga omnes. Al di élites, ma implica uno specifico principiodi formazione e di reclutamento di queste ultime. L'economista di origine ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] è invece pienamente tardoantico, privo di movimento e impostato secondo un principiodi assoluta centralità: la composizione converge IV colloquio dell’Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico, cit., pp. 687-704; Id., Achille ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] sensitive che regolano la vita corporale, giustificando la loro conservazione anche dopo la morte fisica, quando l’anima si medicinae la superiorità del diritto per essere fondato sul principiodi equità e Giovanni Boccaccio a ritrarre con ironia i ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] un ruolo primario, diconservazione e di trasmissione, attraverso l’educazione dei figli, di quei valori che si e ostinatamente attaccati, si vedono riaffermare vieti principidi autorità, meglio di assolutismo familiare, che non hanno nulla a ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] posizioni neointegriste ponendosi alla ricerca di una «politica dei princìpi» come alternativa alla «gestione clerico-moderato-progressista» della Dc61. Baget Bozzo orientò «L’Ordine civile» e «Lo Stato» in senso conservatore anche sul piano politico ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] può ritenere che i modi di porsi in rapporto con il mondo naturale (a sua volta caratterizzato dal principiodi uniformità che regola, sia pure alcuni metodi diconservazione della carne e del pesce in grado di impedire i processi di putrefazione, per ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] der Volkswirtschaftslehre, Wien 1871 (tr. it.: Principîdi economia politica, Torino 1976).
Nielsen, K., di acquisizione (bisogno di acquisire in proprietà cose o denaro, e di lavorare a tal fine); diconservazione (collezionare, conservare ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] tipico della società europea delle istituzioni di assistenza: ospedali, conservatori, Monti di pietà, Monti del matrimonio, opere dell’intervento legislativo degli Stati per ristabilire i principidi giustizia sociale). Ma vi era chi fra coloro ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] essa costituita da principidi origine tebana, ai quali si deve una capitale di nuova fondazione, di cinta e la presenza all'interno dei recinti di edifici, purtroppo in cattivo stato diconservazione, le rendono simili al complesso funerario di ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...