Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] il luogo natio, la terra dei padri, e conservazione delle tradizioni di identità collettiva che il territorio 'naturale' della patria crollo degli imperi multinazionali e, sulla base del principiodi nazionalità, diede vita a nuovi Stati in Europa ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] nel mondo, oltre a rappresentare un fattore importante diconservazione delle specie ittiche e degli ambienti acquatici, interni a interessare anche z. extracontinentali. Il vecchio principiodi 'produrre il massimo' si sta perciò evolvendo nel ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] dell'energia e delle materie prime, e della necessità diconservare la biosfera - bisognerà rallentare il ritmo della crescita della società). Naturalmente, oggi nessuno richiederà che questo principio della prestazione sia applicato in tutto il suo ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] dell'ordine costituito. L'ideologia, nutrita del passato, eserciterebbe una funzione diconservazione sociale; si sforzerebbe di nascondere ai gruppi dominati le possibilità di cui dispongono per porre rimedio alla loro situazione; sarebbe poi ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] intuizione e i tentativi di divulgare i principî della meccanica quantistica parlando di ‛doppia natura' - di), Storia della scienza moderna e contemporanea, 3 voll., Torino 1988.
Rossi, Pi. (a cura di), La memoria del sapere: forme diconservazione ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] del luogo deve essere infatti orientata da adeguati principidiconservazione preventiva. Nel deposito dei reperti non dovrebbero essere conservati altri materiali, come le attrezzature di scavo o la documentazione grafica; escludendo la possibilità ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] che afferma la perenne ripetizione dei fatti storici secondo un principiodi uniformità e persistenza valido per il mondo degli uomini al politico fu (spesso inconsapevolmente) diconservazione e anche, francamente, di reazione. Fu un ‛umanesimo' ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] gli acquisti per sostenere l'esportazione), la possibilità diconservare i prodotti per poterli immettere sui mercati nel territorio nell'impero azteco
di Michael E. Smith
Presso gli Aztechi i principidi organizzazione del territorio erano complessi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] , può essere considerata come un'applicazione del principiodi investigazione delle cose raccomandato dai neoconfuciani. Nell' compresa quella imperiale, gli appassionati di antiquaria cercarono diconservare i tesori del passato ovunque fosse ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] H. Hendy (1971) e fu seguito da numerosi altri. Il principio sul quale si basa questa ricerca è che in una grotta, 5300-5050 anni in cronologia calibrata. Il perfetto stato diconservazione del corpo e del suo equipaggiamento indica un immediato ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...