VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] nazionale e figurare nella stessa Costituzione come principio fondamentale. Non si vede perché, infatti ha drammaticamente posto all'attenzione mondiale il problema della conservazione e del destino di V. e del suo territorio. Numerosi comitati sono ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] lappista sorto sotto la guida di V. Kosola nell'inverno 1929-30 per combattere il comunismo e il malgoverno dei partiti si è dal 1935 praticamente trasformato nel partito I. K. I., conservando i suoi principî fascisti e le sue organizzazioni ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] ispirarsi a principidi maggiore ortodossia rispetto agli anni passati
Storia. - Gli avvenimenti politici in C. mostrano una continua evoluzione ma, al tempo stesso, uno scontro continuo di tendenze, ora innovatrici ora conservatrici. La politica ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] di progresso e di riforme, vedevano nella "temporanea conservazione delle vecchie strutture questo di ottimo, che avrebbe permesso al paese di negli atti ufficiali del CVL) si raccolsero da principio nelle montagne in piccoli gruppi autonomi, che solo ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] per l'URSS nel 1989.
Principidi strategia
La s. ha quindi la funzione di cinghia di trasmissione tra volontà politica e per loro natura sono più conservatori, tendono a evoluzioni soprattutto progressive, senza soluzione di continuità, e sono portati ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] del condotto di scarico. La [1] esprime semplicemente la conservazione della massa di determinate aree in cui possono essere dislocati i m. tattici con testata nucleare (per es. l'Europa occidentale).
L'iniziativa dei colloqui SALT risale al principio ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] 1937, 9,9%.
Le costruzioni in corso nel mondo al principio del 1938, salgono a quasi 3 milioni di tonn. (rispetto a sole 750 mila nel 1933) indice chiaro , rispetto alle navi maggiori, non conserva più la prevalenza di un tempo, si vede quanto sia ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] ;
e) sfruttamento e conservazionedi risorse naturali: il programma di azione internazionale in questo N. U. per affermare e far rispettare il principio del diritto di ogni popolo di sfruttare liberamente e a proprio vantaggio le proprie risorse ...
Leggi Tutto
SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] guidato dal conservatore B. Gueye. I partiti di opposizione accusarono il governo di brogli e vanamente tentarono di far invalidare i penalizzata dal pesante clima di diffidenza esistente tra le parti, non diede al principio concreti risultati. Essa ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] in evoluzione, in contrasto con i modi di governo, di assoggettamento e di assimilazione. Un altro principio nuovo in questo ordinamento internazionale è dunque quello della conservazione dell'unità sociale ed economica dei popoli dipendenti ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...