WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] dove sono conservate molte preziose reliquie. Nel terreno della proprietà si trovano le tombe di Washington, di sua moglie tempo a preparare la via all'attuazione del principiodi uniformità dei diritti di dogana su tutte le frontiere terrestri e ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] agricola e l'attuazione di politiche diconservazione dei suoli. Gli interventi di assicurare investimenti e proporre politiche e strumenti utili allo sviluppo del tessuto imprenditoriale nazionale. Dopo gli accordi siglati con la WTO al principio ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] agricola e l'attuazione di politiche diconservazione dei suoli. Gli interventi di assicurare investimenti e proporre politiche e strumenti utili allo sviluppo del tessuto imprenditoriale nazionale. Dopo gli accordi siglati con la WTO al principio ...
Leggi Tutto
Denominazione che ha sostituito in diritto e oramai anche, quasi generalmente, nell'uso quella di Impero Britannico (v. britannico impero, VII, p. 891; App. II, 1, p. 457, e in questa App.). Il re di Gran [...] , che lo iniziarono. Esso fu infatti proseguito dai governi conservatori, e ciò avvenne, oltre che per l'impegno internazionale di guidare i popoli verso l'indipendenza in ossequio ai principî delle N. U., e per una convinzione ideologica liberale ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] caposaldo del leninismo: una volta indebolito o venuto a cadere tale principio, diventava assai problematico conservare gli altri dogmi fondamentali, come quello della lotta di classe. Sul piano pratico il nuovo rapporto con l'Occidente capitalistico ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] con una azione di restaurazione conservatrice guidata dal fascismo. "Un segreto istinto di ritrosia" (ibid., dell'approccio al testo e al rifiuto di qualsiasi principiodi eteronomia dell'arte. E una lezione di saggio empirismo - teorico e critico - ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] Sede, dopo tre secoli e mezzo di carenza di rapporti, un incaricato d'affari; poi venne nel 1915 il principatodi Monaco, l'Olanda nel 1916, il secondo finalità particolaristiche, di ordine e diconservazione all'interno, e di espansione all'esterno; ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] nell'art. 11 afferma che ‟scopo di ogni associazione politica è la conservazione dei diritti naturali e imprescrittibili della donna tra i sessi possano costituire un principiodi differenziazione sociale a priori. Viceversa, apparterrebbero ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età adulta dell'uomo che sa servirsi della propria ragione
Sviluppatosi nel corso del Settecento nei principali paesi europei ‒ e segnatamente in Francia ‒ l'Illuminismo ha [...] di età o di debolezza fisica, ma a mancanza di coraggio e responsabilità. Questa massima implica quindi l'audacia di pensare con la propria testa e quindi il rifiuto di ogni principio Lo scopo di ogni associazione politica è la conservazione dei ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] , del principiodi autodeterminazione dei popoli fosse generalmente interpretata come un auspicio di libertà, sia pure senza scadenze precise, per i popoli soggetti a una qualsivoglia forma di colonialismo. La posizione più conservatrice fu quella ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...