Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] a volte riproducono gli esemplari in uno stadio diconservazione più completo che non gli stessi esemplari giunti . Il tipo è documentato dal s. del Principedi Sarigüzel, fine del IV sec., e dalle due fronti di s. rinvenuti nel 1955 e 1958 (Firatli, ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] fratello di Napoleone, Luciano, piuttosto inquieto e causa di preoccupazioni alla polizia, nominato proprio da Pio VII principedi Canino, al piano sociale, si sarebbe mantenuta libera da ipoteche conservatrici e, infine, se il papa spingesse a un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] tra il II e il I sec., autore di uno scritto Sugli specchi ustori, conservato soltanto in arabo, si trovava in Arcadia ‒ di conoscere né geometria né astronomia né musica. Queste dichiarazioni diprincipiodi Galeno, come gli esempi geometrici di ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] padri. Si tratta di un dato testimoniato, per esempio, dalla conservazionedi motivi di derivazione tradizionale sulle
Il cristianesimo aveva introdotto nella storia un superiore principiodi necessità storica, come conclusione del mondo antico, ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] -87; («Alcuni popoli religiosi hanno potuto essere schiavi; nessun popolo irreligioso si è conservato libero»).
18 Ibidem, pp. 17-19.
19 Ibidem, pp. 176-177.
solidamente stabilito il principiodi fratellanza e di amore, e questo principio non può ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] nella considerazione dei poteri conservati da tale istituto. Nonostante la cosiddetta ‘decapitalizzazione’ di Roma, il ruolo del Senato come organo consultivo, pur rallentato, non decadde: esercitato certo a discrezione del principe, era anche tenuto ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] »83.
Berlusconi in questo quadro di correnti conservatrici si è parallelamente giovato della egemonia di Ruini all’interno della struttura ecclesiastica e della sua azione di ricompattamento sui «principi non negoziabili» delle forze tradizionali ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] ad avere un ruolo attivo diconservazione, difendendo a ogni costo gli di questo genere. Del resto la stessa ipotesi di una «ricomposizione» sembrava carica di ambiguità agli occhi di coloro che proprio dalla contestazione del principiodi ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] è invece pienamente tardoantico, privo di movimento e impostato secondo un principiodi assoluta centralità: la composizione converge IV colloquio dell’Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico, cit., pp. 687-704; Id., Achille ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] conservazione del proprio ruolo, dei rapporti sociali privilegiati, dello stile di vita furono prevalenti rispetto a ogni differenza di della salvaguardia dei privilegi di aristocrazie di governo e non di un principiodi libertà avente valore assoluto ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...